Stato minimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Neutralità: rimossi commenti. Lo stato sociale è un elemento presente nel liberalismo. Il minarchismo (libertarianismo di destra), sostenuto da Robert Nozick, promuove un programma sociale minimo giustificato tramite la clausola lockiana. |
Correzzione: uno stato liberale non è necessariamente uno stato minimo. |
||
Riga 1:
{{S|diritto pubblico}}
Tra gli economisti vi sono pareri contrastanti sulla necessità dell'intervento dello Stato nelle decisioni private. Alcuni sottolineano che esso è necessario per assicurare o correggere l'operare del mercato, altri invece vorrebbero limitare al massimo le funzioni dello Stato poiché prestano più fede al mercato piuttosto che all'autorità di un governo. Tutti comunque concordano su due funzioni minime che uno Stato dovrebbe svolgere e che configurano lo Stato minimale:
|