Stato minimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|diritto pubblico}}
Lo '''stato minimo''' (o '''minarchia''') è uno stato il cui unico obiettivo è la tutela dei [[Proprietà (diritto)|diritti di proprietà]] e la [[libertà economica]] in opposizione allo [[statalismo]]
L'apparato statale, è incentrato sulla tutela dei diritti individuale e lasciare la massima libertà all'iniziativa individuale, lo stato minimo dovrebbe quindi, garantire il funzionamento dei [[Tribunale|tribunali]] e della [[polizia]].
{{chiarire|Tra gli economisti|Chi?}} vi sono pareri contrastanti sulla necessità dell'intervento dello Stato nelle decisioni private. Alcuni sottolineano che esso è necessario per assicurare o correggere l'operare del mercato, altri invece vorrebbero limitare al massimo le funzioni dello Stato poiché prestano più fede al mercato piuttosto che all'autorità di un governo. Tutti comunque concordano su due funzioni minime che uno Stato dovrebbe svolgere e che configurano lo Stato minimale:
|