3 Commando Brigade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 69:
Nell'aprile del 1982 l'intera 3 Commando Brigade fu mobilitata per prendere parte all'[[operazione Corporate]], la riconquista dell'arcipelago delle [[isole Falkland]] da poco occupato dall'[[Argentina]]: al suo primo impiego come forza unitaria dai tempi della crisi di Suez, la brigata fu rinforzata con l'aggregazione di reparti dell'esercito come il 2º e 3º Battaglione del [[Parachute Regiment (Regno Unito)|Parachute Regiment]], due ''[[troop]]'' di mezzi corazzati [[FV107 Scimitar]] e [[FV101 Scorpion]] del reggimento [[Blues and Royals]] e sezioni di forze speciali dello [[Special Air Service]] e dello [[Special Boat Service|Special Boat Squadron]]<ref>{{cita|Anderson 2010|p. 30}}.</ref>. Alle prime luci dell'alba del 21 maggio il 40 Commando e il 2º Battaglione paracadutisti stabilirono la prima [[testa di ponte]] sulle Falkland sbarcando nella baia di San Carlos ([[operazione Sutton]]); l'intera forza prese poi terra nei giorni successivi e, lasciato il 40 Commando a presidiare la testa di ponte e il 2º Battaglione paracadutisti a occuparsi degli argentini sul fianco meridionale [[Battaglia di Goose Green|a Goose Green]], la brigata iniziò ad aprirsi la strada verso il capoluogo [[Port Stanley]] a est attraverso l'entroterra della [[Falkland Orientale]], muovendo principalmente a piedi a causa della carenza di elicotteri causata dall'affondamento della ''[[Atlantic Conveyor]]''<ref>{{cita|Anderson 2010|pp. 50-51}}.</ref>. Nella notte tra l'11 e il 12 giugno la 3 Commando Brigade assalì alcune strategiche posizioni argentine sulle alture a ovest di Port Stanley: mentre il 3º Battaglione paracadutisti [[battaglia di Mount Longdon|attaccava il Monte Longdon]], il 45 Commando guidò [[Battaglia di Mount Harriet|la conquista di Monte Harriet]] e il 42 Commando [[battaglia di Two Sisters|prese le Two Sisters]], spezzando la principale linea di resistenza argentina<ref>{{cita|Anderson 2010|pp. 66-69}}.</ref>. Port Stanley capitolò la sera del 14 giugno, sancendo la fine della guerra.
 
Rientrata dalle Falkland, la 3 Commando Brigade continuò con gli spiegamenti all'estero delle sue componenti in appoggio alle varie missioni condotte dalle forze britanniche ovunque nel modo: nel 1983 il 40 Commando tornò a Cipro per un turno di servizio in seno alla forza di pace delle Nazioni Unite, mentre tra il 1985 e il 1993 tutti e tre i Commando furono fatti ruotare nel contingente britannico assegnato alla protezione del [[Belize]].
=== Anni 1990-2000: Iraq e Afghanistan ===
[[File:Lima Company taking part in pre-deployment training. MOD 45147848.jpg|thumb|left|Una compagnia del 42 Commando in addestramento nelle campagne del Regno Unito. Il soldato in primo piano impugna un [[fucile d'assalto]] [[Enfield SA-80]] ]]
 
Rientrata dalle Falkland, la 3 Commando Brigade continuò con gli spiegamenti all'estero delle sue componenti in appoggio alle varie missioni condotte dalle forze britanniche ovunque nel modo: nel 1983 il 40 Commando tornò a Cipro per un turno di servizio in seno alla forza di pace delle Nazioni Unite, mentre tra il 1985 e il 1993 tutti e tre i Commando furono fatti ruotare nel contingente britannico assegnato alla protezione del [[Belize]]. Allo scoppio della [[guerra del golfo]] nel 1990 il quartier generale della brigata con il 40 e il 45 Commando fu trasferito nel sud-est della [[Turchia]] per fungere da forza di guardia del confine con l'[[Iraq]]; nel 1991 questo contingente fu impegnato nell'[[operazione Provide Comfort]], fornendo assistenza umanitaria ai profughi [[curdi]] in fuga dalle persecuzioni del regime di [[Saddam Hussein]]<ref name=Fowler-9 />. Il 45 Commando fu schierato come forza di protezione in Kuwait nel 1995, mentre nel 1996 il 40 Commando fu inviato a [[Kinshasa]] nella [[Repubblica Democratica del Congo]] per proteggere l'evacuazione di cittadini europei durante i convulsi eventi della [[prima guerra del Congo]]; nel 1998 il 45 Commando fu richiamato da una sessione addestrativa nella giungla del Belize per fornire assistenza umanitaria alle popolazioni di [[Honduras]] e [[Nicaragua]] colpite dal violento [[Uragano Mitch]]. All'inizio del nuovo millennio il 40 Commando fu inviato in [[Sierra Leone]] nell'ambito dell'[[operazione Palliser]] (l'intervento di una forza di pace britannica nella [[guerra civile in Sierra Leone|guerra civile sierraleonese]]), mentre il quartier generale della brigata e il 45 Commando fecero parte del contributo del Regno Unito alla missione [[KFOR]] in [[Kossovo]]<ref>{{cita|Fowler 2012|p. 10}}.</ref>.
 
[[File:45 Cdo Royal Marines in Afghanistan MOD 45149706.jpg|thumb|Membri del 45 Commando in azione in Afghanistan]]