0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb
Etichetta: Annulla
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
Cvm his itaque nouem figuris, et cum hoc signo [[zero|0]], quod arabice zephirum appellatur, scribitur quilibet numerus, ut inferius demonstratur.}}
[[File:野球解説.jpg|thumb|upright|]]
Lo '''zero''' (cf. [[lingua araba|arabo]] ''صفر'' (''sifr''), [[lingua ebraica|ebraico]] ''אפס'' (éfes), [[Lingua sanscrita|sanscrito]] शून्य (''śūnya''), [[Lingua greca antica|greco antico]] μηδέν (medèn)<ref>inteso come nulla, niente (i greci dell'antichità non avevano concezione dello zero)</ref>) è illa [[numero]]cifra che precede [[1 (numero)|uno]] e gli altri interi positivi e segue i [[Numero intero#Ordinamento|numeri negativi]].
 
Zero significa anche [[Insieme vuoto|niente o nullo]]. Se la differenza tra il numero di oggetti in due insiemi è zero, significa che i due insiemi contengono lo stesso numero di elementi. Zero va però distinto da "assenza di valore" poiché si tratta di due concetti diversi: ad esempio se la temperatura è zero, l'acqua ghiaccia (nel caso della gradazione [[Grado Celsius|Celsius]] della temperatura); se manca il dato della temperatura, assenza del valore, nulla si può dire.