Arènes de Lutèce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
+ tmp sito archeologico |
||
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Nome = Arènes de Lutèce
|Immagine = P1090451 Paris V arenes de Lutèce rwk.JPG
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = I resti visibili dell'anfiteatro
|Civiltà = [[civiltà romana|Romana]]
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = FRA
|Suddivisione1 = [[Île-de-France]]
|Suddivisione2 = [[Parigi]]
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
Le '''Arènes de Lutèce''' ([a.ʁɛn də ly.tɛs], "Arene di [[Lutezia]]") sono tra i più importanti resti dell'[[Civiltà romana|antica Roma]] a [[Parigi]] (conosciuta nell'antichità come [[Lutezia]]), insieme alle [[Terme di Cluny]]. Costruito nel [[I secolo]], questo [[anfiteatro]] un tempo poteva ospitare 15.000 persone ed era utilizzato anche per i combattimenti di [[Gladiatore|gladiatori]].
| |||