Origini del cristianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripeus2 (discussione | contributi)
Le due anime del cristianesimo delle origini: ecclesia ex circumcisione ed ex gentibus: Sostituzione di termini non imparziali con termini più accurati storiograficamente.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 46:
{{quote biblico|Non andrete sulla via dei gentili e non entrerete nella città dei Samaritani, ma andrete piuttosto dalle pecore della casa di Israele|Mt|10,5}}
[[File:Apsis mosaic, Santa Pudenziana, Rome W6.JPG|thumb|upright=1.6|[[Basilica di Santa Pudenziana]] (fine del [[IV secolo]]): ai lati del Cristo, posto al centro e barbuto come [[Giove (divinità)|Giove]], stanno i cristiani ''ex gentibus'' (Paolo, a sinistra) e quelli ''ex circumcisione'' (Pietro, a destra)]]
Il proselitismo nei confronti dei "gentili" vede due momenti fondamentali: uno precedente la resurrezionemorte di CristoGesù, l'altro successivo. Finché fu in vita, infatti, Gesù proibì ai suoi discepoli di volgere la predicazione ai pagani. Ma vi sono due importanti eccezioni: quella del centurione a [[Cafarnao]] (''[[Vangelo di Matteo]]'', {{passo biblico|Mt|8,5}}) e quella della donna siro-fenicia (''Matteo'', {{passo biblico|Mt|7,27}}). Dopo la resurrezionemorte, il Gesù affidarisorto avrebbe affidato agli apostoli il compito di annunciare l'evangelo senza distinzioni (''Marco'', {{passo biblico|Mt|16,15}} e ''Matteo'', {{passo biblico|Mt|28,19}}).
 
Fu [[Paolo di Tarso]] a farsi effettivamente carico di questo mandato: per dare opportuno fondamento a questa apertura non poté limitarsi ai soli Vangeli, dovendo appoggiarsi anche all'[[Antico Testamento]], che fa esplicito riferimento alla partecipazione dei gentili alla salvezza. Era infatti una promessa degli antichi profeti, quando ad esempio si riferiscono al pellegrinaggio escatologico dei popoli al momento del giudizio finale o fanno riferimento alla sottomissione delle altre nazioni alla possanza del Signore<ref group=Nota>''[[Libro di Isaia]]'', {{Cita passo biblico|Is|2,2; 11,10; 42,1; 49,6; 62,2}}, ''[[Libro di Zaccaria]]'' {{Cita passo biblico|Zc|2,11; 8,22}}, ''[[Libro di Malachia]]'' {{Cita passo biblico|Ml|1,11}}.</ref>.
 
=== Le comunità giudeo-cristiane ===