Diageo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix vari
Fix minore
Riga 49:
Nel 2016, il brand di cognac ''Grand Marnier'', di cui Diageo aveva i diritti di commercializzazione e distribuzione in 61 Paesi dal 2009,<ref>{{Cita web|url=https://drinksint.com/news/archivestory.php/aid/897/.html|titolo=Diageo and Grand Marnier announce European tie-up|data=9 giugno 2009}}</ref> viene ceduto a Campari.<ref>{{Cita web|url=https://www.ft.com/content/a14d5f5f-70a0-3bcc-9520-388fe08f867c|titolo=Gruppo Campari to buy brandy brand Grand Marnier|data=15 marzo 2016}}</ref> Nel 2017 viene rilevata per 1 miliardo di dollari la proprietà del brand di tequila di fascia alta ''Casamigos'', fondato quattro anni prima da [[George Clooney]] e altri due soci, rafforzando la presenza del gruppo nel {{chiarire|comparto delle salse piccanti|casamigos produce tequila, da dove spuntano le salse piccanti?}} dove era già presente con i marchi ''Don Julio'', ''DeLeón'' e ''Peligroso''.<ref>{{Cita web|url=https://www.thedrinksbusiness.com/2017/08/diageo-completes-1bn-purchase-of-george-clooneys-tequila/|titolo=Drinks giant Diageo has completed its US$1 billion acquisition of Cloney's Tequila brand Casamigos|data=17 agosto 2017}}</ref> Nel [[2018]] vengono ceduti per 550 milioni di dollari alla società americana Sazerac Company i marchi ''Seagram’s VO'', ''Seagram’s 83'', ''Seagram’s Five Star'', ''Myers’s'', ''Parrot Bay'', ''Romana Sambuca'','' Popov'', ''Yukon Jack'', ''Goldschlager'', ''Stirrings'', ''The Club'', ''Scoresby'', ''Black Haus'', ''Peligroso'', ''Relska'', ''Grind'', ''Piehole'', ''Booth’s'' e ''John Begg'', in quanto non più ritenuti strategici dal gruppo inglese.<ref>{{Cita web|url=https://www.thedrinksbusiness.com/2018/11/diageo-sells-550m-worth-of-brands-to-sazerac/|titolo=Diageo is selling a chunk of its spirits portfolio to rival producer Sazerac for US$550 million|data=12 novembre 2018}}</ref> Nell'agosto 2019, Diageo opera una diversificazione dal business di gestione di marchi di bevande esclusivamente alcoliche, rilevando da Bed Branson la maggioranza di Seedlip Limited, società privata britannica produttrice del brand di liquori analcolici ''Seedlip'', di cui aveva già rilevato il 20% nel 2016 tramite la sua divisione Distilles Ventures.<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/business/2019/aug/07/diageo-buys-seedlip-to-cash-in-on-trend-for-low-alcohol-lifestyle|titolo=Diageo buys majority stake in non-alcoholic spirit Seedlip|data=7 agosto 2019}}</ref>
 
=== Situazione attuale ===
Il gruppo produce principalmente [[Distillato|distillati]] ([[Vodka]], [[Whisky]], [[Gin]], [[Rum]], ecc.), ma anche [[birra]] ([[Guinness (birra)|Guinness]], [[Kilkenny (birra)|Kilkenny]]) e [[vino]] (principalmente per i mercati nord-americano e nord-europeo). Nel [[2018]], secondo la classifica della categoria stilata da Drinks International (una testata britannica reputata come miglior punto di riferimento per esperti e addetti ai lavori nel settore distillati, vini e birre, basata sui volumi di vendita e la tendenza verso i prodotti della categoria), la divisione premium ''Diageo Reserve'' è risultata la preferita sui mercato americano di whiskey e vodka con i brand ''[[Ketel One]]'' (storico prodotto di origine olandese) e ''Bulleit''; inoltre il brand ''Tanqueray'' risulta il migliore nel settore dei gin, ed la tequila ''Don Julio'' si conferma per il terzo anno consecutivo la più venduta sul mercato; infine secondo la classifica, il brand di rum guatemalteico ''Zacapa'' si piazza al quarto posto per le vendite e al terzo per popolarità.<ref>{{Cita web|url=https://www.beverfood.com/distillati-diageo-reserve-dominano-annual-brands-report-2018-drinks-international-wd98688/|titolo=I distillati Diageo Reserve dominano L’Annual Brands Report 2018 di Drinks International|data=11 gennaio 2018}}</ref> Nel [[2019]] Diageo ha riportato ricavi per 12,9 miliardi di sterline (pari a circa 15 miliardi di €) e generato utili per 4 miliardi di sterline (4,65 miliardi di €); il numero dei dipendenti impiegati è pari a 28.150 unità.<ref>{{Cita web|url=https://craft.co/diageo|titolo=Diageo|accesso=1º marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200301205827/https://craft.co/diageo|dataarchivio=1º marzo 2020|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ft.com/content/d5854dfe-5869-11ea-abe5-8e03987b7b20|titolo=Diageo warns of up to £200m profit hit from coronavirus outbreak|data=26 febbraio 2020}}</ref> Nel febbraio [[2020]] la multinazionale britannica è stata sanzionata per 5 milioni di dollari dalla Security Exchange per aver spinto distributori sul mercato nordamericano a rifornirsi dei suoi prodotti con lo scopo di migliorare le proprie performance finanziarie nel periodo 2014-2015.<ref>{{Cita web|url=https://www.marketwatch.com/story/diageo-inflated-numbers-by-forcing-distributors-to-buy-unwanted-products-sec-2020-02-19|titolo=Diageo inflated numbers by forcing distributors to buy unwanted products|data=19 febbraio 2020}}</ref>