Biblo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 52:
== Geografia ==
Biblo occupa una superficie di 5 [[Ettaro|ettari]] (50 000 [[Metro quadrato|m²]]) e si trova su un promontorio sul mare delimitato a Nord e a Sud da due corsi d'acqua; a Est è delimitata da banchi di [[Calcare|roccia calcarea]] in leggero pendio verso il mare.<ref name=":1">{{Cita|Ciasca, Moscati|p. 170}}.</ref> Nel centro della città nasce una sorgente d'acqua.<ref name=":1" />
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Biblo|}}
Le prime tracce d'insediamento secondo le analisi al [[Carbonio-14|radiocarbonio]] sono datate al [[Neolitico]] (al [[VIII millennio a.C.|7000 a.C.]]±80)<ref name=":1" />, ma solo a partire dall'inizio del [[III millennio a.C.]], nel [[Età del bronzo|Bronzo Antico]], si ha l'urbanizzazione del sito, in concomitanza con le altre città della [[Palestina]] e [[Siria (regione storica)|Siria]].<ref name=":2">{{Cita|Ciasca, Moscati|p. 172}}.</ref> Nel [[XXVIII secolo a.C.|2700 a.C.]] la città intratteneva rapporti commerciali con l'Egitto.<ref name=":2" /> A questo periodo risalgono il tempio di Baalat di Biblo e il tempio degli obelischi.<ref name=":2" />
Nella città fu trovato un frammento di vaso di [[alabastro]] con il nome del faraone [[Khasekhemui|Khasekhemuy]], ultimo faraone della [[II dinastia egizia|II dinastia]].<ref name=":1" />
|