Ghost in the Shell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Template:lett per traduzione letterale |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
||
Riga 202:
== Stile ==
Il segno di ''Ghost in the Shell'' si distanzia per certi versi dai canoni dello stile [[manga]], presentandosi più carico di testo e di dialoghi e con tratti non tipicamente orientali, che anzi lo avvicinano graficamente al fumetto occidentale<ref name="fumettologica2"/>. Per bilanciare i temi seri, l'azione e la violenza del racconto, Shirow adotta spesso un tono leggero e umoristico<ref name="otakuusa"/><ref name="vulture"/> e fa uso di occasionali siparietti comici, disegnati in uno stile caricaturale e [[super deformed]]<ref name="forbes"/>. Tipici del modo di disegnare di Shirow sono uno stile cinetico<ref name="fumettologica2"/>, [[Vignetta|vignette]] con ambientazioni curate nel dettaglio e ricche di particolari<ref name="otakuusa"/>, e un elevato numero di tavole colorate a mano<ref name="comic.de">{{cita web|autore=Thorsten Hanisch|url=https://www.comic.de/2017/01/the-ghost-in-the-shell-in-einem-wort-klassiker/|titolo=In einem Wort: Klassiker – The Ghost in the Shell|data=4 gennaio 2017|accesso=2 giugno 2020|lingua=de|dataarchivio=16 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200616085803/https://www.comic.de/2017/01/the-ghost-in-the-shell-in-einem-wort-klassiker/|urlmorto=sì}}</ref>. Lo stile dei sequel si discosta sensibilmente da quello della serie originale: ''Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processer'' presenta un character design più realistico<ref name="fumettologica2"/>, mentre ''Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface'' fa largo uso di [[computer grafica]] e di [[colorazione digitale]] mescolata al disegno tradizionale<ref name="comicsviews2"/>.
Una particolarità del manga sono le frequenti note a margine e commenti fuori di campo di Shirow, in cui si addentra in spiegazioni dettagliate sulla tecnologia e sullo sfondo politico e sociale del fumetto<ref name="otakuusa"/><ref name="forbes"/>. Conscio del fatto che la loro frequenza potrebbe interrompere il ritmo della narrazione e rendere più complicato seguire il filo logico della storia, lo stesso autore in una postilla suggerisce di saltarle durante la prima lettura del manga e di approfondirle separatamente in un secondo momento<ref>{{cita web|autore=Ian Wolf|url=https://animeuknews.net/2017/03/review-of-the-ghost-in-the-shell-deluxe-edition/|titolo=Review of The Ghost in the Shell: Deluxe Edition|data=4 marzo 2017|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref>.
Riga 240:
Il franchise di ''Ghost in the Shell'' comprende cinque romanzi. {{nihongo|''Innocence After the Long Goodbye''|イノセンス After The Long Goodbye}} di Masaki Yamada è un prequel del film ''[[Ghost in the Shell 2 - Innocence]]'' e segue Bato nella ricerca del suo cane Gabriel. Venne pubblicato da [[Tokuma Shoten]] nel 2004. Una serie di tre [[light novel]] contenenti storie autoconclusive ambientate nella continuity di ''Stand Alone Complex'' venne scritta da Jun'ichi Fujisaku e illustrata da Kazuto Nakazawa. I tre volumi furono pubblicati da Tokuma Shoten: {{nihongo|''Kyomu kairo''|虚夢回路}} il 21 gennaio 2004<ref>{{cita web|url=http://www.tokuma.jp/bunko/dual-bunko/1176094616484|titolo=攻殻機動隊 虚夢回路|editore=[[Tokuma Shoten]]|accesso=21 maggio 2020|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110806065919/http://www.tokuma.jp/bunko/dual-bunko/1176094616484|dataarchivio=6 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>, {{nihongo|''Kogoeru kikai''|凍える機械}} il 10 luglio 2004<ref>{{cita web|url=http://www.tokuma.jp/bunko/dual-bunko/1176094617120|titolo=攻殻機動隊 凍える機械|editore=[[Tokuma Shoten]]|accesso=21 maggio 2020|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120616081416/http://www.tokuma.jp/bunko/dual-bunko/1176094617120|dataarchivio=16 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref>, e {{nihongo|''Nemuri otoko no kan''|眠り男の棺}} il 4 febbraio 2005<ref>{{cita web|url=http://www.tokuma.jp/bunko/dual-bunko/1176094617729|titolo=攻殻機動隊 眠り男の棺|editore=[[Tokuma Shoten]]|accesso=21 maggio 2020|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111017231344/http://www.tokuma.jp/bunko/dual-bunko/1176094617729|dataarchivio=17 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref>. ''The Ghost in the Shell: Five New Short Stories'' è un'antologia di racconti scritta dagli autori giapponesi Toh EnJoe, [[Gakuto Mikumo]], Yoshinobu Akita, Kafka Asagiri e Tow Ubukata, e pubblicata nel 2017 in occasione dell'uscita del film live action di ''Ghost in the Shell''.
La popolarità dell'opera ispirò anche la creazione di due fumetti tributo, che riuniscono nuove storie ambientate nell'universo di ''Ghost in the Shell'' realizzate da altri autori in segno di omaggio al manga originale. {{nihongo|''Ghost in the Shell - Comic Tribute''|攻殻機動隊 ゴースト・イン・ザ・シェル コミックトリビュート|Kōkaku kidōtai Gōsuto in za Sheru Komikkutoribyūto}} è un'iniziativa editoriale di Kōdansha del 2019, ad opera di dieci ''[[mangaka]]'' giapponesi, tra cui Yu Kinutani e [[Boichi]]<ref>{{cita web|autore=Federico Beghin|url=https://www.lospaziobianco.it/tributo-a-ghost-in-the-shell-tutti-per-shirow-masamune/|titolo=Tributo a Ghost in the Shell: tutti per Shirow Masamune|data=23 marzo 2020|accesso=9 giugno 2020}}</ref>. Sempre del 2019 è ''The Ghost in the Shell - Global Neural Network'', una raccolta di quattro storie composte da un team di otto artisti internazionali pubblicata negli Stati Uniti da Kodansha USA<ref>{{cita web|url=https://kodanshacomics.com/series/ghost-in-the-shell-global-neural-network/|titolo=The Ghost in the Shell: Global Neural Network|accesso=9 giugno 2020|lingua=en|dataarchivio=10 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200610085510/https://kodanshacomics.com/series/ghost-in-the-shell-global-neural-network/|urlmorto=sì}}</ref>.
Sulla serie furono realizzati degli ''artbook'' e un ''databook'', pubblicati da Kōdansha. Un box intitolato {{nihongo|''Kōkaku kidōtai Super Graphic Collection Cyberdelics''|攻殻機動隊スーパーグラフィック・コレクション Cyberdelics|Kōkaku kidōtai Sūpā Gurafikku Korekushon Cyberdelics}} e contenente una collezione di poster disegnati da Shirow, un booklet e un [[puzzle]] uscì il 9 luglio 1997<ref>{{cita web|url=https://bookclub.kodansha.co.jp/product?item=0000008263|titolo=攻殻機動隊スーパーグラフィック・コレクション Cyberdelics|editore=[[Kōdansha]]|accesso=9 giugno 2020|lingua=ja}}</ref>. Il 21 agosto 2000 fu pubblicato {{nihongo|''Kōkaku kidōtai Fuchikoma rittai zukan''|攻殻機動隊フチコマ立体図鑑}}, contenente varie illustrazioni e figure di Fuchikoma da ritagliare<ref>{{cita web|url=https://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000035257|titolo=攻殻機動隊フチコマ立体図鑑|editore=[[Kōdansha]]|accesso=9 giugno 2020|lingua=ja}}</ref>. Il manuale di approfondimento {{nihongo|''Kōkaku kidōtai Mechanical kaiseki tokuhon''|攻殻機動隊メカニカル解析読本|Kōkaku kidōtai Mekanikaru kaiseki tokuhon}} fu messo in commercio il 13 gennaio 1998<ref>{{cita web|url=https://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000031705|titolo=攻殻機動隊メカニカル解析読本|editore=[[Kōdansha]]|accesso=9 giugno 2020|lingua=ja}}</ref>.
|