Luni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 95:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Ortonovo-chiesa san lorenzo (2014)-1.jpg|thumb|La [[Chiesa di San Lorenzo (Luni)|chiesa parrocchiale di San Lorenzo]] nel centro storico di Ortonovo; sulla sinistra la torre di Guinigi.]]
 
[[File:Ortonovo - Madonnasantuario del Mirteto (2014)-1.JPGjpg|thumb|Il [[santuario di Nostra Signora del Mirteto]]]]
 
Il comune è noto per la presenza sul suo territorio dei resti dell'antica [[Luna (colonia romana)|Luna]], porto pre-romano, poi fiorentissimo centro commerciale da cui prende il nome il comprensorio storico della [[Lunigiana]].
Riga 106 ⟶ 108:
* Chiesa di San Pietro, nella frazione di Luni Mare. La struttura, incompleta, è in stile moderno.
* Antica [[cattedrale di Luni]]. La chiesa, intitolata a santa Maria Assunta, sorgeva nella città romana di [[Luna (colonia romana)|Luna]] nei pressi del porto e dell'antico foro. Non più esistente dal [[XIII secolo]] circa, è stata individuata da campagne di scavo ancora in corso come edificata su una ''[[domus]]'' romana della fine dell'epoca repubblicana tra la fine del IV e l'inizio del V secolo, cioè nel periodo in cui si ritiene venisse fondata la [[diocesi di Luni]]. Citata per la prima volta in un documento dell'879 di [[Carlomanno di Baviera|Carlomanno]] (re d'Italia), fino al XII secolo subì vari restauri e rifacimenti prima di essere abbandonata assieme alla città all'inizio del Duecento.
 
[[File:Ortonovo - Madonna del Mirteto.JPG|thumb|Il [[santuario di Nostra Signora del Mirteto]]]]
 
=== Architetture civili ===