Lockheed High Virgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
 
===La versione anti-satellite===
In risposta a una presunta minaccia portata al territorio americano da parte dei satelliti sovietici, nel giugno 1959 si avviò lo studio di una apposita versione con capacità antisatellite del missile High Virgo.<ref name=F1p84/> La Lockheed e la Convair, ricevuto il contratto, modificarono il quarto esemplare, che fu ribattezzato KING LOFUS IV, alleggerendone al massimo la struttura.<ref name=F1p84/> <br>
Così modificato il missile fu impiegato in un lancio sperimentale, avvenuto il 22 settembre 1959, con lo scopo di intercettare e fotografare il [[Satellite artificiale|satellite]] americano [[Explorer 4]] lanciato nel giugno 1958.<ref name=F1p84/> Il simulacro della [[testata nucleare]] venne rimosso e furono istallati una serie di strumenti di rilevazione dei dati, mentre il cono frontale fu modificato con l'applicazione di alcune finestrature di forma circolare al fine di permettere alle 13 [[telecamera|telecamere]], che puntavano in direzione diverse, di riprendere le varie fasi del volo registrando i dati di bordo.<ref name=F1p84/> Nove di queste telecamere avrebbero seguito il bersaglio durante la fase di avvicinamento, mentre le altre avrebbero filmato il terreno sottostante al fine di ricostruire al meglio la traiettoria del missile.<ref name=F1p84/> La sezione frontale, che era dotata di [[paracadute]] e conteneva i filmati, sarebbe stata sganciata al termine della traiettoria per essere recuperata seguendo un apposito segnale radio emesso.<ref name=F1p84/><br>
Un po' prima della missione si scoprì che i parametri della missione dell'Explorer 4 non risultavano accurati, e quindi al momento del lancio si decise di ispezionare il satellite [[Explorer 5]] nelal suo [[perigeo]] (263 km dal suolo). Il B-58 lanciò il missile alla velocità di mach 2 senza alcun problema,<ref name=T4p111>{{Cita|Temple 2004|p.111}}.</ref> ma 30 secondi dopo, alla quota di 12 km,<ref group=N>Altitudine alla quale la telemetria è andata persa.</ref> si persero le comunicazioni radio.<ref name=Y5p67>{{Cita|Yenne 2005|p.67}}.</ref> In base ai rilevamenti [[radar]] effettuati dal suolo si stabilì che il missile aveva iniziato come previsto la sua traiettoria balistica.<ref name=F1p84/> Se la parte frontale fu effettivamente sganciata si perse in qualche luogo dell'Oceano Atlantico.<ref name=F1p84/> Nell'autunno del 1959 furono concluse le sperimentazioni sul WS-199C High Virgo, in quanto l'USAF decise di passare allo sviluppo del nuovo ALBM [[AGM-48 Skybolt|GAM-87 Skybolt]], designazione in codice WS-138.<ref name=Y5p67/>
 
==Note==