GuideStar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 64:
La banca dati si faceva carico di verificare le informazioni anagrafiche delle organizzazioni e la conformità fra l'effettiva destinazione dei fondi raccolti alle zone disastrate rispetto alla volontà espressa dai rispettivi donatori.<ref>{{Cita web|cognome=Hays|nome=Julie|titolo=How to help after the superstorm|url=http://us.cnn.com/2012/10/30/us/iyw-how-to-help-after-sandy/index.html?iref=24hours|opera=Impact Your World|editore=CNN|accesso= 8 novembre 2012}}</ref>
Fondata nel settembre '94 a [[Williamsburg (Virginia)|Williamsburg]], in Virginia, due anni più tardi ottenne il diritto all'esenzione dalle tasse<ref>[http://www2.guidestar.org/rxg/about-us/history.aspx GuideStar History]</ref> e iniziò a pubblicare i primi report sulle altre organizzazioni caritatevoli.<ref name="TimeMagazine">{{cita news | url = http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,181602,00.html | autore = Rawe, Julie | anno = 2001 | titolo = Where Does Your Gift Go? | rivista = Time Magazine | data = 28 ottobre 2001 | pubblicazione = | accesso = 19 giugno 2020
Nel 2013, fu introdotta una classificazione dei singoli profili in tre livelli (bronzo, argento e oro), alla quale tre anni più tardi si è aggiunto il modulo opzionale GuideStar Platinum, che permetteva ai soggetti censiti di integrare informazioni economiche sulla propria attività.<ref>{{cita news | autore = Wyland, Michael | titolo = GuideStar Introduces Program Metrics Section for Nonprofit Profiles | sito = Non Profit News For Nonprofit Organizations | rivista = Nonprofit Quarterly | data = 11 maggio 2016 |accesso = 3 aprile 2017}}</ref><ref>{{cita web | autore = Cunniffe, Eileen | titolo = GuideStar to Collect Nonprofit Governance Information in League with BoardSource - Non Profit News For Nonprofit Organizations | sito = Nonprofit Quarterly | data = 16 aprile 2015 | accesso = 3 aprile 2017}}</ref>
Riga 82:
Nel febbraio 2002<ref>{{Cita web|cognome=& Karen Everhart Bedford|nome=Steve Behrens|titolo=Rumors rampant as Ottenhoff steps down |opera=Current Online|url=https://web.archive.org/web/20120320101656/http://www.current.org/pbs/pbs911o.html}}</ref>, il direttore operativo della [[PBS (azienda)|PBS]] G. Ottenhoff sostituì Schmidt in qualità di presidente e quest'ultimo fu nominato portavoce del direttivo di GuideStar.<ref>{{Cita web|cognome=McNamara|nome=Don|titolo=Competition from gov't, funding shut GuideStar U.K.|url=http://www.entrepreneur.com/tradejournals/article/252002602.html|opera=The NonProfit Times|accesso= 27 luglio 2011}}</ref> A dicembre, fu pubblicata la prima relazione sul risultato economico dell'organizzazione no-profit.<ref>{{Cita news|cognome=Stark|nome=Betsy|titolo=Charities Donations Down|giornale=ABC World News Tonight with Peter Jennings|data= 23 dicembre 2001}}</ref> L'anno seguente arrivò il primo riconoscimento istituzionale da parte della [[Federal Trade Commission]] che nell'ambito dell'<nowiki />''Operation Phoney Philanthropy'' incoraggiò gli americani a informarsi su GuideStar prima di fare donazioni.<ref>{{Cita web|cognome=Mack|nome=Brenda|titolo=FTC and States Unite to Fight Fundraising Fraud |opera=Federal Trade Commission|url=https://web.archive.org/web/20110926234611/http://www.ftc.gov/opa/2003/05/opp.shtm}}</ref> Ad ottobre, GuideStar ottenne un finanziamento dal [[Dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America|Dipartimento del Commercio]] per creare un sistema di condivisione delle informazioni fra le autorità pubbliche di regolazione.<ref>{{Cita web|cognome=Wallace|nome=Nicole|titolo=Federal Program Awards $13.95-Million|url=http://philanthropy.com/article/Federal-Program-Awards/62457/|opera=Chronicle of Philanthropy|accesso= 29 settembre 2011}}</ref>
Nel 2004, l'ufficio dell'Avvocatura Generale dello Stato della California modificò il motore di ricerca Charities Search per implementare una versione personalizzata della banca dati e del motore di GuideStar.<ref>{{Cita news|cognome=Wallack|nome=Todd|titolo=Checking on charities to become easier / State attorney general's office signs contract to update Web site|url=http://articles.sfgate.com/2004-07-02/business/17433847_1_guidestar-tax-forms-charities|opera=San Francisco Chronicle|accesso= 29 settembre 2011|data= 24 giugno 2011}}</ref> Nel marzo 2005, GuideStar fu citata come risorsa per la trasparenza del settore no-profit all'interno di un rapporto ufficiale trasmesso da un gruppo di esperti alla Commissione Finanza del [[Senato degli Stati Uniti|Senato USA]].<ref>{{Cita web|cognome=Sector|nome=Independent|titolo=Panel on the Nonprofit Sector |opera=Independent Sector Interim Report|url=http://www.nonprofitpanel.org/about/interim/PanelReport.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081127040250/http://www.nonprofitpanel.org/about/interim/PanelReport.pdf}}</ref> A giugno, fu lanciato un nuovo sito web che comprendeva tutte le organizzazioni che risultavano esentate dalle tasse in base ai dati dei moduli IRS. La banca dati censiva 340.000 organizzazioni.<ref>{{Cita news|cognome=Newton|nome=Benita|titolo=Updated site gives users more info on nonprofits|url=http://nl.newsbank.com/nl-search/we/Archives?p_product=VP&p_theme=vp&p_action=search&p_maxdocs=200&p_topdoc=1&p_text_direct-0=10AC6511C4DE332E&p_field_direct-0=document_id&p_perpage=10&p_sort=YMD_date:D&s_trackval=GooglePM|opera=The Virginian-Pilot|accesso=29 settembre 2011}}</ref>
Migliorato il motore di ricerca<ref>{{Cita web|cognome=Editors|nome=GuideStar|titolo=Just in Time for the Giving Season, GuideStar Launches Improved Search|url=http://goliath.ecnext.com/coms2/gi_0199-6008766/Just-in-Time-for-the.html|opera=Business Wire|accesso= 29 settembre 2011}}</ref>, nel 2007 fu introdotta la possibilità di effettuare donazioni direttamente dal sito, tramite un modulo gestito dalla società informatica di [[fundraising]] Network for Good.<ref>{{Cita web|cognome=nonprofitorgs|titolo=What Your Nonprofit Needs to Know About GuideStar, Network for Good and Social Media Fundraising|url=http://nonprofitorgs.wordpress.com/2010/01/20/what-your-nonprofit-needs-to-know-about-guidestar-network-for-good-and-social-media-fundraising/|opera=Nonprofit Tech 2.0|accesso= 29 settembre 2011}}</ref> Nel biennio seguente, furono lanciati la versione beta di GuideStar Exchange<ref>{{Cita web|cognome=Staff|nome=Join Together|titolo=Get Listed on the GuideStar Exchange|url=http://www.drugfree.org/join-together/funding/get-listed-on-the-guidestar|opera=The Partnership at Drugfree.org|accesso=29 settembre 2011
Nel 2010, fu attivata una maggiore interazione con gli utenti tramite Take Action@GuideStar, che permetteva al pubblico di alimentare la banca dati con informazioni aggiuntive e con specifiche di finanza progettuale relative a specifici interventi su singole aree causali di donazione.<ref>{{Cita web|cognome=Vitanov|nome=Deyan|titolo=Announcing TakeAction@GuideStar!|url=http://www.myphilanthropedia.org/blog/2010/04/01/announcing-takeactionguidestar/|opera=Philanthropedia Blog|accesso=29 settembre 2011
Nel maggio 2011, lanciò Charting Impact, una [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] di condivisione dei dati e delle informazioni, gestita in partenariato con BBB Wise Giving Alliance e con Independent Sector, coalizione di benefattori e beneficiari del Terzo Settore statunitense.<ref>{{Cita web|editore=Hewlett Foundation|titolo=Helping Nonprofit Organizations Explore Their Goals and Progress|url=http://www.hewlett.org/newsroom/newsletter/charting-impact|opera=Hewlett Foundation Newsroom|accesso= 6 ottobre 2011}}</ref> Nel 2012, lanciò Financial SCAN, uno strumento di analisi comparativa e temporale della situazione economico-finanziaria degli enti no-profit, ideato con il Nonprofit Finance Fund.<ref>{{Cita web|cognome=Bernholz|nome=Lucy|titolo=Philanthropy 2173|url=http://philanthropy.blogspot.com/2012/04/putting-data-in-context.html|opera=Putting Data in Context|accesso= 14 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Joy|nome=Kyla|titolo=How to spot a fake: Nonprofits you don’t want to give to|url=http://www.kylajoyful.com/2011/06/how-to-spot-a-fake-nonprofits-you-dont-want-to-give-to/|opera=Kyla Joyful|accesso= 20 ottobre 2011}}</ref>
Ad ottobre del 2012, Jacob Harold della William and Flora Hewlett Foundation succedette a Ottenhoff nella carica di presidente e amministratore delegato, dopo dieci di governance di quest'ultimo. Appena entrato nel ruolo ad ottobre<ref>{{Cita web|titolo=Jacob Harold Selected To Head GuideStar|data= 19 luglio 2012 |editore=The NonProfit Times|accesso= 2 agosto 2012|url=http://www.thenonprofittimes.com/article/detail/jacob-harold-selected-to-head-guidestar-4760|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120806190931/http://www.thenonprofittimes.com/article/detail/jacob-harold-selected-to-head-guidestar-4760}}</ref>, pubblicò ''More Money for More Good'', una guida gratuita alla raccolta di fondi firmata con Hope Consulting.<ref>{{Cita web|cognome=Reiss|nome=Norman|titolo=Attracting New Donors to Support Your Nonprofit|url=http://www.nonprofitbridge.com/2012/10/attracting-new-donors-to-support-your-nonprofit/|editore=Nonprofit Bridge|accesso= 16 novembre 2012}}</ref>
A giugno, GuideStar annunciò modifiche maggiori al GuideStar Exchange, l'unico programma su scala nazionale che permetteva alle organizzazioni di integrare in forma pubblica le notizie dei moduli IRS e di renderli fruibili in modo trasparente a tutti gli operatori di settore.<ref>{{Cita web|cognome1=Avery|nome1=Sarah|titolo=The Next Level of Transparency: GuideStar Exchange|url=http://www.friedmanllp.com/article_continue.php?articalID=459|accesso= 15 luglio 2014}}</ref> Le modifiche tradussero la specifica predisposta da Hope Consulting sulla base dei requisiti informativi espressi dai donatori, dagli advisor e dagli investitori istituzionali, i quali desideravano un aggiornamento di tipo anagrafico, finanziario e fattuale relativamente al settore.<ref>{{Cita web|cognome1=Ulrich|nome1=Greg|titolo=But… Do Donors Want More Data on Nonprofits?|url=http://www.marketsforgood.org/but-do-donors-want-more-data-on-nonprofits/|sito=Markets for Good|accesso= 15 luglio 2014}}</ref> I profili ricevevano un sigillo di bronzo, argento oppure d'oro<ref>{{Cita web|cognome1=Cunniffe|nome1=Eileen|titolo=GuideStar to Collect Nonprofit Governance Information in League with BoardSource |sito=Nonprofit Quarterly |url=https://web.archive.org/web/20141020013729/https://nonprofitquarterly.org/governancevoice/23831-guidestar-to-collect-nonprofit-governance-information-in-league-with-boardsource.html}}</ref> in ragione della mole di dati messi in condivisione su base volontaria, per il quale elaborò un sistema di incentivi con il sito Grassroots.org.<ref>{{Cita web|titolo=GuideStar Webinar - Grassroots.org Free Technology Tools and Services|url=http://www.grassroots.org/news/200-guidestar-webinar-grassroots-org-free-technology-tools-and-services|sito=Grassroots.org|accesso=15 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140701071045/http://www.grassroots.org/news/200-guidestar-webinar-grassroots-org-free-technology-tools-and-services
Promossa la campagna informativa ''Overhead Myth Campaign'' insieme a Charity Navigator e alla BBB Wise Giving Alliance, sul mito dei costi indiretti<ref>{{Cita web|cognome1=Brandt|nome1=Julie|titolo=Overhead Costs: The Obsession Must Stop|url=http://www.ssireview.org/blog/entry/overhead_costs_the_obsession_must_stop|sito=Stanford Social Innovation Review|accesso= 15 luglio 2014}}</ref>, nel settembre del 2013 avviò un partenariato con la Foundation Center di New York per condividere dati e risorse.<ref>{{Cita web|cognome1=Cohen|nome1=Rick|titolo=The "Medium Data" Alliance between Guidestar and the Foundation Center: Get Your Information Here!|url=https://nonprofitquarterly.org/management/23124-the-medium-data-alliance-between-guidestar-and-the-foundation-center-get-your-information-here.html|sito=Nonprofit Quarterly|accesso= 15 luglio 2014}}</ref> Nel novembre 2013, GuideStar e Technology Affinity Group (TAG) comunicarono il lancio di Simplify, uno strumento collaborativo di supporto e di efficientamento dell'iter di concessione delle sovvenzioni<ref>{{Cita web|cognome1=Lopez|nome1=Marisa|titolo=Introducing Simplify: Streamlining Grant Applications|url=http://www.exponentpartners.com/introducing-simplify-streamlining-grant-applications|sito=exponent partners|accesso=15 luglio
Dopo aver presentato Impact Call il [[24 febbraio]] 2014<ref>{{Cita web|titolo=GuideStar Hosts the First Impact Call|url=http://www.redorbit.com/news/technology/1113069169/guidestar-hosts-the-first-impact-call/|sito=redOrbit|accesso= 14 maggio 2015}}</ref>, a giugno fu presentato il piano di investimento strategico ''GuideStar 2020: Building the Scaffolding of Social Change''<ref>{{Cita web|url=https://philanthropy.com/article/Gates-Foundation-Pledges/152277|titolo=Gates Foundation Pledges $3-Million to GuideStar to Enhance Nonprofit Database|opera=The Chronicle of Philanthropy}}</ref>, e a ottobre lo strumento per l'acquisizione semiautomatica delle anagrafiche dei dipendenti e del direttivo da parte dei clienti, completati dalle demografie selezionate con D5 Coalition e Green 2.0 relative a genere, origine etnica, orientamento sessuale ed eventuale presenza di diversa disabilità.<ref>{{Cita web|url=https://philanthropy.com/article/GuideStar-Unveils-Online-Tool/152433|titolo=GuideStar Unveils Online Tool to Gauge Nonprofits’ Diversity|opera=The Chronicle of Philanthropy}}</ref> A novembre annunciò un piano di raccolta di 10 milioni di dollari per il potenziamento delle funzionalità di raccolta, elaborazione e reportistica da attuarsi in un orizzonte temporale di tre anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.tallahassee.com/story/money/2014/11/16/notes-nonprofits-compelling-stories-attract-people-cause/19126105/|titolo=Notes on nonprofits: Compelling stories attract people to your cause|data= 16 novembre 2014|opera=Tallahassee Democrat}}</ref> Il piano strategico ricevette un contributo di 3 milioni dalla Bill and Melinda Gates Foundation strutturato su molteplici scadenze nell'arco del triennio, in funzione di obbiettivi di supporto operativo generale e del loro allineamento col piano strategico stesso.<ref>{{Cita web|url=http://www.thenonprofittimes.com/news-articles/3-million-gates-guidestar/|titolo=$3 Million From Gates To GuideStar|opera=The NonProfit Times}}</ref>
Nel 2016, fu predisposta una nuova reportistica che esponeva in modo più immediato l'impatto dei costi di struttura sulle donazioni raccolte e sull'effettivo perseguimento degli obbiettivi dichiarati, di riflesso ad un vasto dibattito fra gli operatori di settore.<ref>{{cita news | autore = O'Neil, Megan | titolo = GuideStar Redesigns Charity Profiles to Emphasize Results | rivista = [[The Chronicle of Philanthropy]] | data = 20 gennaio 2016 | url = https://www.philanthropy.com/article/GuideStar-Redesigns-Charity/234989}}</ref> A novembre, la Fondazione Trump ammise di aver violato il divieto di somministrazione di lavoro autonomo, risultante dal modulo IRS del 2015 che era stato caricato dagli stessi avvocati della fondazione.<ref>{{cita web | autore = Fahrenthold, David A. | titolo = Trump Foundation Admits to Violating Ban on 'self-dealing,' New Filing to IRS Shows | sito = The Washington Post | data = 22 novembre 2016 | url = https://www.washingtonpost.com/politics/trump-foundation-apparently-admits-to-violating-ban-on-self-dealing-new-filing-to-irs-shows/2016/11/22/893f6508-b0a9-11e6-8616-52b15787add0_story.html}}</ref><br />
A giugno, GuideStar prese contatti con lo studio legale della [[Southern Poverty Law Center]] (SPLC) per contrastare i gruppi di ''haters'' attivi nel proprio sito. Quando William Boykin, portavoce del Family Research Council, una delle organizzazioni prese di mira, dichiarò che GuideStar era diventato un braccio dell'estrema destra americana<ref>{{Cita web|titolo=Nonprofit Tracker Smears Dozens of Conservative Organizations as ‘Hate Groups’ |url= http://dailysignal.com/2017/06/21/nonprofit-tracker-smears-dozens-of-conservative-organizations-as-hate-groups/ |accesso= 22 giugno 2017}}</ref>, Guidestar reagì con la rimozione dei profili dei contestatori<ref>{{Cita news|cognome1=Hogan|nome1=Susan|titolo=After conservative backlash, charity tracker GuideStar removes ‘hate group’ labels|url=https://www.washingtonpost.com/news/morning-mix/wp/2017/06/26/after-conservative-backlash-charity-tracker-guidestar-removes-hate-group-labels/|accesso= 20 luglio 2017|opera=[[The Washington Post]]|data= 26 giugno 2017}}</ref>, sperando di procurare loro un danno economico e di immagine grazie alla propria reputazione pubblica e al numero di visitatori raggiunto. Il [[28 giugno]] fu querelata per diffamazione presso il foro territorialmente competente, il Tribunale distrettuale federale per il distretto orientale della Virginia.<ref>LIBERTY COUNSEL, INC. v GUIDESTAR USA, INC.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lc.org/newsroom/details/062817-liberty-counsel-sues-guidestar-over-false-hate-group-label|titolo=Liberty Counsel Sues GuideStar Over False “Hate Group” Label - Liberty
== Critiche ==
Nel 2013, il sito ''BlueAvocado.org'' recensì positivamente GuideStar come una risorsa che forniva informazioni anziché esprimere giudizi<ref>{{Cita web|url=http://www.blueavocado.org/content/charity-raters-part-i-charting-bad-and-bad |titolo=Charity Raters Part I: Charting the Bad and the Bad - Blue Avocado
== Note ==
Riga 109:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url = http://www.guidestar.org/ | titolo = Sito ufficiale di GuideStar | urlarchivio = http://archive.is/wip/ESNgY | dataarchivio = 26 dicembre 1996 | urlmorto = no| lingua = en }}
* {{cita web | url = http://nccsweb.urban.org/communityplatform/nccs/organization/profile/id/541774039/popup/1 | titolo = Profilo di GuideStar al National Center for Charitable Statistics | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170630124506/http://nccsweb.urban.org/communityplatform/nccs/organization/profile/id/541774039/popup/1
* {{cita web | url = https://curlie.org/Society/Organizations/Nonprofit_Resources/Research_on_Nonprofits/ | titolo = Profilo di GuideStar nel sito di Curlie | sito = [[DMOZ]]| lingua = en }}
|