Gergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Cantone Ticino |
|||
Riga 10:
==I gerghi in senso stretto==
{{F|linguistica|aprile 2015|assenza drammatica di fonti, in particolare nel lungo elenco di gerghi italiani.}}
Le caratteristiche fondamentali di un gergo
* ''L'uso di una lingua base'' come può essere il dialetto del posto o la lingua ufficiale: il gergo non ha infatti una sua base indipendente (base che invece è presente in un dialetto o nell'idioma di una minoranza linguistica).
* ''Una notevole differenza'' rispetto alla lingua originale.
* ''La segretezza'': il gergo in senso stretto ha infatti come scopo quello di impedire la comprensione da parte di parlanti estranei al gruppo sociale. Questa particolarità si chiama ''funzione criptica''. L'uso di alcune parole speciali da parte di un gruppo di studenti, ad esempio, non ha necessariamente lo scopo di rendere segreto un linguaggio (anche se non sempre le parole si capiscono) e quindi non costituisce un fenomeno di gergo in senso stretto.
|