Apparato per deviatoi manuali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Distinzione da ASC
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 4:
 
== Caratteristiche ==
Gli ADM avevano caratteristiche molto simili agli [[Apparato centrale elettrico a leve individuali|apparati centrali elettrici a leve individuali]], ma senza prevedere deviatoi elettrici; al contrario, avevano il controllo, seppur primitivo, della fermascambiatura dei deviatoi a mano.<ref name = "Cugini">{{cita|Cugini}}.</ref><ref name = "Spinazzola">{{cita web|url = https://viaggiandoavapore.wordpress.com/2014/09/22/in-viaggio-alla-scoperta-della-spinazzola-barletta/|titolo = In viaggio alla scoperta della Spinazzola – Barletta|autore = ViaggiandoAVapore|data = 22 settembre 2014|accesso = 27 settembre 2021}}</ref><ref name = "Cugini"/> Il collegamento di sicurezza era dato dalla presenza della chiave FS 44, prelevata dal fermascambio o dall'eventuale unità bloccabile del fermadeviatoio FS 55, nella serratura del banco.<ref name = "Cugini"/> Un singolo apparato si componeva del banco di manovra con le leve per segnali e itinerari, non colorate a differenza degli ACE, mentre le serrature per le chiavi erano disposte su una parete verticale perpendicolare al banco. Era assente il tipico [[quadro luminoso]], presente in molte altre tipologie più moderne di apparati.<ref name = "Cugini"/><ref name = "Spinazzola"/>
 
=== Costruzione degli itinerari ===