Isola Filicudi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Riga 66:
Anticamente l'isola era nota come ''Phoinicussa'' (Φοινικοῦσσα) oppure come ''Phoinicṑdēs'' (Φοινικώδης), dal sostantivo ''phoinix'' (Φοινιξ), che in [[lingua greca antica|greco antico]] indica la [[Chamaerops humilis|palma nana]], assai diffusa in epoca antica ed oggi ancora presente sui promontori dell'isola.
 
==GeogafiaGeografia==
L'isola di Filicudi è la quinta isola in ordine di grandezza dell'arcipelago delle Eolie e la seconda isola più occidentale dell'[[arcipelago]] (dopo [[Alicudi]]); è situata a circa 24 miglia nautiche a ovest di [[Isola Lipari|Lipari]]. È dominata dal [[Monte Fossa delle Felci (Filicudi)|monte Fossa delle Felci]], un [[vulcano (geologia)|vulcano]] spento alto 773 m. Oltre ad esso, di vulcani ce ne sono ben altri sette (La Sciara, Montagnola - Piano Sardo, Monte Terrione (chiamato anche "Torrione"), Monte Guardia, Capo Graziano, Monte Chiumento, Riberosse), tutti spenti da molto tempo e di conseguenza fortemente segnati dall'[[erosione]].