Isola Filicudi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{Isola
{{Infobox isola
<!--template semplificato-->
|Nome = Filicudi
Riga 67:
 
==Geografia==
L'isola di Filicudi è la quinta isola in ordine di grandezza dell'arcipelago delle Eolie e la seconda isola più occidentale dell'[[arcipelago]] (dopo [[Alicudi]]); è situata a circa 24 miglia nautiche a ovest di [[Isola Lipari|Lipari]]. È dominata dal [[Monte Fossa delle Felci (Filicudi)|monte Fossa delle Felci]], un [[vulcano (geologia)|vulcano]] spento alto 773 m. Oltre ad esso, di vulcani ce ne sono ben altri sette (La Sciara, Montagnola - Piano Sardo, Monte Terrione (chiamato anche "Torrione"), Monte Guardia, Capo Graziano, Monte Chiumento, Riberosse), tutti spenti da molto tempo e di conseguenza fortemente segnati dall'[[erosione]].
 
La popolazione, circa 200 abitanti (che diventano 3000 nella stagione estiva), è distribuita tra i centri di Filicudi Porto, Valdichiesa, Pecorini, Pecorini a mare, Canale e Rocca di Ciavoli, collegati tra loro dall'unica strada asfaltata dell'isola e da una fitta trama di [[mulattiera|strade pedonali]]. La località di Stimpagnato, nel sud-est dell'isola, è abitata da turisti soltanto durante l'estate.
Riga 78:
 
==Ambiente==
Sull'isola vegeta la macchia mediterranea composta dal [[Capparis spinosa|cappero]], [[Spartium junceum|ginestra]], [[Olea europaea|ulivo]], [[Pistacia lentiscus|lentisco]], [[Ceratonia siliqua|carrubo]], ''[[Artemisia arborescens]]'', ''[[Erysimum brulloi]]'', ''[[Centaurea aeolica]]''.
 
Tra gli uccelli, il [[falco pellegrino]], il [[lodolaio]], il [[falco della regina]] e il [[falco cuculo]].
 
==Storia==
Molto interessanti sono le rovine del villaggio [[neolitico]] sul promontorio di [[Capo Graziano]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Maria Clara Martinelli|anno=2015|titolo=Filicudi nell'età del bronzo|rivista=|editore=Regione Siciliana|volume=|numero=|url=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/pubblicazioni/Lipari/Guida_Filicudi_ITA.pdf}}</ref> Recentemente sono state portate alla luce altre rovine (sempre nella zona di Capo Graziano) che hanno preso il nome di Rovine di Filobraccio. I reperti ritrovati testimoniano la presenza sull'isola, durante il [[Neolitico]], di una fiorente industria e lavorazione dell'[[ossidiana]].
 
È presente sull'isola una sezione del [[Museo archeologico regionale eoliano|Museo archeologico eoliano]], con reperti provenienti dagli scavi di [[Capo Graziano]] e da altre zone delle [[isole Eolie]].
Riga 98:
== Cultura ==
 
{{cnSenza fonte|L'isola è particolarmente amata da molti artisti (sia Italiani che stranieri) che hanno scelto di farla diventare la propria seconda casa. Ogni due anni l'anima artistica di Filicudi prende forma in una Biennale d'Arte a cui partecipano tutti gli artisti che amano Filicudi.
*Lo scultore svizzero [[Jacques Basler]] è uno dei più noti artisti abitudinari dell'isola ed è stato iniziatore della Biennale.
*Lo scrittore e compositore [[Roland Zoss]] presenta la storia di Filicudi ne ''Die Insel hinterm Mond''.
Riga 159:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1url = http://www.comunelipari.it/Turismo/isole/filicudi/filicudi.htm | 2titolo = Filicudi sul sito del comune di Lipari | accesso = 27 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090427180500/http://www.comunelipari.it/turismo/isole/filicudi/filicudi.htm | dataarchivio = 27 aprile 2009 | urlmorto = sì }}
*[https://www.flickr.com/photos/filicudi/sets/72157594165731131/ Fotografie di Filicudi] (alcune delle quali con licenza Creative Commons)
*{{cita web | 1url = http://www.filicudi.info/isolafilicudi/isola-filicudi | 2titolo = Sito sull'isola di Filicudi | accesso = 25 febbraio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110420144705/http://www.filicudi.info/isolafilicudi/isola-filicudi | dataarchivio = 20 aprile 2011 | urlmorto = sì }}
*Portale turistico [http://filicudi.it Isola di Filicudi]