Conclave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
== Lo svolgimento del ''conclave'' ==
Le procedure da seguire per lo svolgimento del conclave sono cambiate nel corso dei secoli:
=== La ''Missa pro eligendo Romano Pontifice'' e l’ingresso nella Cappella Sistina ===
Il giorno fissato per l'inizio del conclave, tutti i cardinali si riuniscono nella [[basilica di San Pietro]], dove celebrano la ''Missa pro eligendo Romano Pontifice''. Il pomeriggio stesso i cardinali elettori, in [[abito corale]], si ritrovano presso la [[Cappella Paolina in Vaticano|Cappella Paolina]] e, cantando le litanie dei santi e il ''[[Veni Creator Spiritus]]'', si avviano in processione verso la [[Cappella Sistina]], sede dell'assise. Qui, nei giorni dell'interregno, si è proceduto a installare un pavimento di legno sopraelevato (in linea con il secondo gradino dell'altare) rispetto a quello effettivo, così da "distaccare" fisicamente i cardinali da ogni rapporto con il mondo esterno. Sopra di esso, nella zona corale
Nel [[conclave del 2013]], per garantire il "colore" delle fumate, alle carte e al combustibile (tipicamente paglia) sono stati
* per la fumata nera, da [[perclorato di potassio]], [[antracene]] e [[zolfo]];
* per la fumata bianca, da [[clorato di potassio]], [[lattosio]] e [[colofonia]]
=== Il giuramento e l{{'}}''extra omnes'' ===
|