Moby Ale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimosso parola ripetuta |
|||
Riga 5:
|Didascalia = ''Moby Ale'' in disarmo invernale a [[Genova]] nel [[2016]]
|Bandiera = Civil Ensign of Italy.svg
|Bandiera2 =
|Bandiera3 =
|Bandiera4 =
|Bandiera5 =
|Tipo = [[traghetto]] [[Roll-on/Roll-off|ro-ro]] passeggeri
|Classe = Mette Mols
Riga 19:
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=6900654 247129000]<br />
[[Numero IMO]]: 6900654
|Rotta =
|Ordine = 9 maggio [[1968]]
|Costruttori = Aalborg Værft
Riga 25:
|Impostazione = 2 luglio [[1968]]
|Varo = 25 ottobre [[1968]]
|Padrino =
|Madrina =
|Battesimo =
|Completamento = 30 marzo [[1969]]
|Costo_originale =
|Consegna =
|Viaggio_inaugurale =
|Entrata_in_servizio = 1º aprile [[1969]]
|Ammodernamento =
|Cattura =
|Nomi_precedenti = '''''Mikkel Mols''''' <small>(1969-1980)</small><br/> '''''Teistin''''' <small>(1980-1996)</small>
|Fuori_servizio =
|Disarmo =
|Radiazione =
|Destino_finale =
|Stato = in servizio
|Onori_di_battaglia =
|Dislocamento =
|Stazza_lorda = 3937<ref>{{en}} [http://www.equasis.org/EquasisWeb/public/HomePage?fs=HomePage equasis.org]</ref>
|Portata_lorda = 803<ref Name=Fakta>{{sv}} [http://www.faktaomfartyg.se/mikkel_mols_1969.htm ''M/S MIKKEL MOLS (1969)'', Fakta om Fartyg]</ref>
|Lunghezza = 92,66
|Larghezza = 16,72
|Altezza =
|Pescaggio = 4,17
|Propulsione = quattro B&W 1426-MTBF-40V Diesel, 7.415 kW<ref Name=Fakta/>
|Velocità = 20
|Velocità_km =
|Autonomia =
|Numero_dei_ponti =
|Capacità_di_carico = 135 automobili
|Numero_di_cabine = <!-- solo per le navi passeggeri -->
|Equipaggio =
|Passeggeri = 800
|Sensori =
|Mezzi_aerei =
|Altro_campo =
|Altro =
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
|Ref = {{da}} [http://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=583&n=1 ''Mikkel Mols (1969-1980), IMO 6900654'', faergelejet.dk] (salvo ove diversamente indicato)
}}
Riga 78:
Rinominato ''Moby Ale'', il traghetto fu immesso a partire dall'estate [[1997]] sulla linea [[Piombino]] - [[Portoferraio]], sulla quale fu impiegata tutte le estati seguenti fino al [[2012]], quando rimase ferma in disarmo a Genova anche nel periodo estivo.
Nel mese di giugno 2013 la nave tornò in servizio nei collegamenti estivi da e per l'Isola d'Elba, sostituendo la ''[[Bastia (traghetto)|Bastia]]'' sulla rotta Piombino - [[Cavo (Rio)|Cavo]]. Tra il 7 giugno e il 13 agosto la nave prestò servizio sul collegamento Piombino - Portoferraio, tornando poi a fare scalo a Cavo fino a settembre, quando tornò in disarmo a Genova.
A giugno del 2014 entra ufficialmente in servizio sulla rotta Piombino-Cavo, sulla quale rimase in servizio anche nelle estati seguenti. Nel 2017 tornò a fare scalo a Portoferraio, in sostituzione della ''[[Moby Kiss]]'' fermata da un'avaria, per poi riprendere la Piombino-Cavo. Nella stagione estiva 2018 ritorna sulla Piombino-Portoferraio su cui rimane anche nell'estate 2019.
Nell'estate 2020 e 2021
== Note ==
|