Linea Northern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spostata sezione sull'estensione della linea per Battersea; link
Pil56-bot (discussione | contributi)
m rinomina infobox e fix
Riga 1:
{{InfoboxLinea lineadi metropolitana
|città=Londra
|stato=ENG
Riga 33:
 
==Storia==
La linea Northern ha una storia complicata e la sua attuale complessa disposizione (è composta da due principali rami settentrionali, da due rami centrali e dalla sezione meridionale) riflette la sua origine da tre diverse e separate compagnie ferroviarie che furono unite negli [[anni 1920|anni venti]] e [[anni 1930|trenta]].
 
[[File:Electric railway train.jpg|thumb|Treno della ''City & South London Railway'', 1890]]
Riga 55:
La costruzione dell'estensione verso Morden della C&SLR da Clapham Common fu più complessa dal punto di vista ingegneristico. La linea corre in tunnel di profondità fino a un punto subito a nord della stazione di [[Morden (metropolitana di Londra)|Morden]], che fu costruita in trincea. La linea poi continua al di sotto del piazzale della stazione e della strada antistante, fino al deposito. Inizialmente il progetto prevedeva la continuazione fino a [[Sutton (borgo di Londra)|Sutton]], sfruttando una parte del tracciato della linea non costruita della ''Wimbledon and Sutton Railway'', di cui la UERL deteneva parte delle quote azionarie, ma infine fu raggiunto un accordo con la [[Southern Railway (Gran Bretagna)|Southern Railway]] per terminare l'estensione a Morden.
 
L'estensione aprì il 13 settembre 1926, con sette nuove stazioni tutte progettate da [[Charles Holden]] in stile moderno. Originariamente i progetti erano stati affidati a Stanley Heaps, ma il direttore della UERL Frank Pick non fu soddisfatto dei disegni e decise di affidare il compito a Holden.<ref name=orsini>{{cita libro |cognome=Orsini |nome=Fiona |anno=2010 |titolo=Underground Journeys: Charles Holden's designs for London Transport |editore=[[Victoria & Albert Museum|V&A]] + [[Royal Institute of British Architects|RIBA]] Architecture Partnership |url=https://www.architecture.com/LibraryDrawingsAndPhotographs/Exhibitionsandloans/VARIBAArchitecturePartnershipexhibitions/UndergroundJourneys/UndergroundJourneys.aspx |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110502165005/https://www.architecture.com/LibraryDrawingsAndPhotographs/Exhibitionsandloans/VARIBAArchitecturePartnershipexhibitions/UndergroundJourneys/UndergroundJourneys.aspx |urlmorto=sì |dataarchivio=2 maggio 2011 |accesso=28 dicembre 2020}}</ref>
 
Con l'eccezione di Morden e di [[Clapham South (metropolitana di Londra)|Clapham South]], dove c'era maggior spazio disponibile, le stazioni furono costruite su lotti di terreno agli angoli di incroci di arterie principali in zone che erano già state urbanizzate. Holden fece buon uso dello spazio limitato e disegnò degli edifici degni di nota. Le strutture a livello della strada sono rivestite in [[pietra di Portland]] con saloni delle biglietterie di altezza doppia, dotati di grandi vetrate con il logo della Underground realizzato in vetro colorato. Le colonne di pietra che incorniciano le vetrate sono sormontate da un [[capitello]] formato da una versione tridimensionale del tipico ''roundel'' del logo della metropolitana. Le grandi vetrate assicurano luminosità alle sale e, illuminate dall'interno di notte, presentano un'immagine accogliente.<ref name=orsini />
Riga 70:
[[File:Northern Heights diagram.png|thumb|Mappa delle estensioni abbandonate che avrebbero dovuto far parte del ''Northern Heights plan'']]
[[File:Northern Line Northern Heights Extension sign.jpg|thumb|Cartello che mostra il tracciato progettato dell'estensione ''Northern Heights'']]
Nel giugno 1935 il LPTB annunciò il ''New Works Programme'', un ambizioso piano di espansione della rete metropolitana che includeva l'integrazione di un gruppo di linee della ''[[London and North Eastern Railway]]'' (LNER) a nord di [[Highgate]], nella zona nota come ''Northern Heights'', da cui questo specifico progetto prese nome. Queste linee, costruite dalla ''Edgware, Highgate and London Railway'' (EH&LR) intorno al 1860-70, andavano da Finsbury Park, via [[Highgate (metropolitana di Londra)|Highgate]], a Edgware (dove il capolinea della LNER era in una stazione poco distante da quella della metropolitana), a High Barnet e alla stazione (oggi chiusa) di Alexandra Palace.
 
Una linea sarebbe stata estesa da Edgware verso nord per 5 chilometri fino a un nuovo capolinea a Bushey Heath e un nuovo deposito treni ad Aldenham. Su questa estensione sarebbero state costruite tre nuove stazioni, in ordine da sud a nord: Brockley Hill, Elstree South e Bushey Heath.
Il diritto di far passare una linea ferroviaria lungo questo tratto era stato ottenuto in origine dalla ''Watford & Edgware Railway'' (W&ER) nel XIX secolo. La ''London Electric Railway'' aveva comprato la W&ER nel 1922 ma non aveva usufruito della servitù di passaggio.
 
Il progetto comprendeva inoltre l'elettrificazione delle linee (all'epoca servite da treni a vapore), il raddoppio della linea tra [[Finchley Central]] e il collegamento proposto con la linea Northern alla stazione di Edgware, e la costruzione di tre nuovi tratti di collegamento:
Riga 93:
== Curiosità ==
* La stazione di Angel risulta essere la stazione con le [[Scala mobile|scale mobili]] più lunghe di tutta la rete (60 metri).<ref name=TFL1>{{cita web |url=https://madeby.tfl.gov.uk/2019/07/29/tube-trivia-and-facts/|titolo=Transport for London - Tube Trivia &Facts|lingua=en|accesso=29 dicembre 2020}}</ref>
 
* La linea ha le stazioni più profonde della metropolitana di Londra (quella di [[Hampstead (metropolitana di Londra)|Hampstead]], con 55,2 metri)<ref name=TFL1 /> e le [[Banchina ferroviaria|banchine]] più strette ([[Clapham North (metropolitana di Londra)|Clapham North]] e [[Clapham Common (metropolitana di Londra)|Clapham Common]], con banchine ad isole).