Image Comics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Willpayton (discussione | contributi)
Gli anni duemila e venti
Riga 143:
== Nuovo assetto editoriale (dal 2008) ==
 
L'attuale struttura della ''Image'' e un nuovo rilancio editoriale prende corpo nel [[2008]] quando viene nominato Editore ''[[Eric Stephenson]]'', mentre viene preso come nuovo partner artistico e direttore creativo lo scrittore [[Robert Kirkman]]. Questi affianca a livello creativo e manageriale i quattro fondatori tra quelli rimasti e cioè T.McFarlane, J.Valentino, E.Larsen e M.Silvestri<ref>Vedi articolo ''Writer of the Undead is Reborn as a Partner at Image Comics'', [[The New York Times]], 22 luglio 2008 [https://www.nytimes.com/2008/07/22/books/22kirk.html?scp=1&Sq=robert+kirkman+image+comics&st=nyt Robert Kirkman, Writer of the Undead, Is Reborn as a Partner at Image Comics - NYTimes.com]</ref>. Percorrendo la strada già inaugurata durante la gestione di ''Jim Valentino'', la ''Image'' cerca di sfidare il duopolio [[DC Comics|DC]]-[[Marvel Comics|Marvel]] puntando sulla qualità artistica, i fumetti indipendenti con idee originali e la ricerca di nuovi autori da proporre sul mercato<ref name="Ibidem"/>, anche andandoli a "rubare" alle due major. Accade per esempio nel caso di [[Brian K. Vaughan]] che per la ''Image'' pubblica con successo il fumetto [[Saga (fumetto)|Saga]] o precedentemente con [[Mark Millar]] che per la [[Top Cow Productions|Top Cow]] ha realizzato la miniserie [[Wanted (fumetto)|Wanted]] da cui è stato tratto l'[[Wanted - Scegli il tuo destino|omonimo film]]. A questo si aggiunge anche la possibilità offerta ad autori già affermati di pubblicare opere che difficilmente sarebbero distribuite da editori interessati prevalentemente al genere [[mainstream]] dei comics, e quindi a storie di supereroi, avendo al contempo la sicurezza sulla proprietà delle proprie opere cosa da sempre offerta dalla Image. La linea editoriale differisce marcatamente da quella che si era impostata nei primi anni novanta. All'epoca l'Image era nata creando decine di nuovi supereroi da contrapporre a quelli dell'[[Universo Marvel]] e dell'[[Universo DC]], ma ora le testate dedicate a questo genere divengono la minoranza e si punta invece su progetti alternativi e più vicini al mercato del fumetto indipendente americano (o [[indie comics]] in originale) curando maggiormente la qualità delle opere. Questo indirizzo lo si vede anche nelle vendite dove le serie di ''[[Invincible (personaggio)|Invincible]]'' e ''[[The Walking Dead (fumetto)|The Walking Dead]]'' scritte dallo stesso Kirkman divengono le pubblicazioni Image più vendute tra il [[2010]] e il [[2011]]<ref>Nel 2011, ''The Walking Dead'' è stato l'unico fumetto ''Image'' ad essere presente costantemente all'interno della ''Best Sellers - Top 100 Comics'', v. Previews nn.268-279, Diamond Comic Distributors, Timonium MD, gennaio-dicembre 2011.</ref>. La seconda si tratta di una serie [[Letteratura dell'orrore|horror]] in bianco e nero alla quale viene dedicata una serie televisiva. L'importanza acquisita dall'autore lo porta a creare un nuovo studio creativo che si va ad affiancare a quelli diretti dai creatori storici della casa editrice. Di fatto è la prima volta che la Image acquisisce un nuovo ''partner'' dai tempi della sua fondazione nella prima metà degli anni novanta. Il nuovo studio si chiama [[Skybound (editore)|Skybound]] e diviene attivo nel [[2010]]. Di conseguenza a partire da quell'anno si ha uno nuovo organigramma che vede la funzione di Editore e supervisore generale che rimane a ''[[Eric Stephenson]]''. Questi dirige le operazioni editoriali della casa editrice e insieme a ''Erik Larsen'' e in parte anche agli altri tre partner opera le scelte editoriali che cadono sotto il controllo della ''Image Central''. Questo organo editoriale supervisiona di fatto tutte quelle pubblicazioni che non rientrano sotto la direzione dei singoli studi creativi e che sono quindi semplicemente distribuiti come albi ''Image''. A sua volta intorno alla ''Image Central'' orbitano i seguenti studi creativi formati dai quattro partner ufficiali che con Kirkman formano la seguente base della ''ImagineImage'':
 
* ''[[Todd McFarlane Productions]]'', di ''[[Todd McFarlane]].''
Riga 160:
[[File:Spawn-trecento.jpg|thumb|right|Copertina tratta dall'albo originale "Spawn" n.301, numero record per una serie regolare indipendente (in corso/ongoing series). Disegno di Todd McFarlane e Greg Menzie. Edizione italiana © 2020 Panini Comics Spa.]]
Il 2019 porta la Image a stabilire un record nella storia del fumetto indipendente statunitense<ref name=p369>"Todd McFarlane's Spawn reaches an historic milestone this august", in {{cita| Previews n.369 | p.22}}</ref>. Il 28 agosto viene infatti distribuito il n.300 della regolare ''Spawn'' creata da Todd McFarlane nel 1992, divenendo il più longevo fumetto regolare prodotto da una casa editrice indipendente nella storia dei comic book<ref name=p369/>. Di fatto con il trecentesimo albo eguaglia il [[Cerebus|Cerebus the Aardvark]] di [[Dave Sim]], di cui l'albo #300 era stato pubblicato nel 2004, numero conclusivo di quella storica serie<ref name=p369/>. Tale record viene però battuto il 9 ottobre 2019 con la distribuzione del n.301 di ''Spawn'' che continua la sua marcia e migliora le sue vendite anche grazie alla risonanza data al nuovo record per una "ongoing series" del mercato indie. McFarlane sfrutta al meglio il suo nuovo primato sottolineando la validità di un personaggio che entra di diritto nella storia del fumetto, definito ''Historic Landmark'' dalla stampa specializzata (e non solo)<ref name=p369/>. Inoltre rende lo stesso albo un numero speciale e celebrativo (di 72 pagine)<ref name=s300>"Image Comics: Gem of the Month", in {{cita| Previews n.369 | pp.36-37}}</ref>. Per l'occasione la storia viene scritta a quattro mani da Todd e il top writer [[Scott Snyder]] e ai disegni collaborano una pletora di grandi artisti quali Greg Capullo (al ritorno su Spawn dopo 18 anni), Jason Shawn Alexander, J.Scott Campbell e Jerome Opena<ref name=s300/>. Non mancano le edizioni con copertine alternative (o ''variant cover'') di cui ne vengono annunciate 10<ref name=s300/>. La Image può vantare anche un'altra serie regolare pubblicata ininterrottamente dal 1993 e il cui personaggio debutta nel suo anno di fondazione (il 1992). Si tratta di ''Savage Dragon'' di Erik Larsen che nel mese in cui ''Spawn'' raggiunge il n. 300, si vede avviato a celebrare il 250° numero<ref name=Pa19>"Previews (Image) / August 2019", in {{cita| Previews n.369 | pp.38-78}}</ref>. Ad agosto 2019 esce infatti il numero 248<ref name=Pa19/>. Bisogna sottolineare che, a differenza di McFarlane, Larsen si è sempre occupato (testi e disegni) della suo "dragone selvaggio", iconico personaggio pubblicato dall'anno della fondazione della Image (nel 1992 come limited-seris). In questo aspetto è riuscito a mantenere un impegno verso la sua opera molto simile a quello si Dave Sim per Cerebus, totale controllo creativo, continuità stilistica e una storia che non ha subito reboot/rilanci dal n.1/interruzioni-sequel/reimagining<ref name=Pa19/>. Per quanto riguarda le creazioni iniziali degli altri sette fondatori, vi è da segnalare che anche Marc Silvestri ha sempre cercato di mantenere in vita il suo universo narrativo (che ruota intorno a [[Cyberforce]]) ma in maniera discontinua e affidandosi a molteplici autori e artisti<ref name=Pa19/>. Tra il 2018 e il 2019 è uscita l'ennesima rivisitazione della serie (o ''reimagining'') ormai arrivata alla quinta serie (reboot/sequel) e affidata a Bryan Hill e Matt Hawkins per i testi, Atilio Rojo ai disegni<ref name=Pa19/>.
 
== Gli anni duemila e venti (dal 2020) ==
Da 12 anni il nuovo organigramma della casa editrice vede Eric Stephenson come Publisher, Todd McFarlane Presidente, con al centro la ''Image Central'' intorno alla quale sussistono i 5 studios formati dai partner Erik Larsen, Marc Silvestri, Jim Valentino, Robert Kirkman e lo stesso McFarlane. Si tratta del periodo più lungo nel quale la Image ha saputo strutturarsi e organizzarsi senza polemiche e separazioni tra i soci fondatori o cambi sostanziali a livello dirigenziale. Questo ha permesso di dare una grande affidabilità alla casa editrice, divenuta de facto il punto di riferimento per il mercato fumettistico indipendente e le opere ''creator-owned''. Questo ha permesso di attirare molti grandi autori verso la Image, considerata uno sbocco editoriale per pubblicare le loro opere generali. Questo è stato anche favorito dalla chiusura dell'imprint [[Vertigo (DC Comics)|Vertigo]] (della DC Comics), che permetteva agli autori ''DC'' di pubblicare i fumetti ''creator-owned''. La stessa Marvel ha interrotto le pubblicazioni della [[Icon Comics]] che serviva lo stesso obiettivo e permettendo quindi un esodo di nuove idee e produzioni originali verso la ''Image'' (terzo polo del mercato) ma anche verso la ''Dark Horse Comics'', e ''Boom!Studios'' e altri autori indipendenti.
 
== Adattamenti in altri Media ==