Argelès-sur-Mer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 40:
== Storia ==
Nel 1939, dopo la [[guerra civile spagnola]], ad Argelès-sur-Mer fu allestito un [[campo di concentramento]] dove centinaia di migliaia di ex-combattenti repubblicani furono internati dal governo francese in condizioni penose.<ref>{{Cita web|url=https://www.expedia.it/Argeles-Sur-Mer.dx5838|titolo=Argelès sur Mer}}</ref>
 
=== Simboli ===
{{citazione|[[Scudo a losanga]] d'argento, alla pianta di [[Ulex europaeus|ginestra spinosa]] sradicata di verde, fiorita di sette pezzi d'oro ed accompagnata da tre gigli d'azzurro, due in capo ed uno in punta, quest'ultimo sostenuto da una [[Campagna (araldica)|campagna]] anch'essa di verde.}}
 
Lo stemma di Argelès è un'arma parlante, la ginestra spinosa in francese si chiama ''argelac'' con riferimento al nome del paese. La sua appartenenza alla Corona di Francia è sottolineata dalla presenza dei tre gigli azzurri e dalla corona che timbra lo scudo.
Sotto lo scudo, il motto ''"Qui s'hi acosta te resposta"'' ("Chi tocca si punge"), riferito alle spine della ginestra e riconducibile al francese ''Qui s'y frotte s'y pique''.<ref>{{cita web|titolo= Argelès-sur-Mer, Héraldique |url= https://www.les-pyrenees-orientales.com/Villages/ArgelesSurMer.php |accesso= 21 febbraio 2022 |lingua= fr}}</ref>
 
== Amministrazione ==