Tagadà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riposa in pace Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{f|giochi|luglio 2013}}
[[File:Picswiss_BS-55-96.jpg|thumb|Giostra Tagadà]]
Il '''tagadà''' è una [[Giostra (divertimento)|giostra]] meccanica diffusa
== Struttura ==
Si compone di una base a forma di disco sul cui perimetro sono disposti una serie di divanetti
|titolo = Fiere, sagre e feste paesane
|autore = Elena Fiore
Riga 28:
|citazione =
|accesso = 30 settembre 2016
}}</ref> L'intera attrazione
|titolo = Foto di classe: U uagnon se nasciot
|autore = Mario Desiati
Riga 44:
== Azione meccanica ==
La giostra è montata su una base inclinata di circa 20° e viene fatta ruotare da un motore che raggiunge una velocità massima di 12 giri al [[minuto]]. A seconda della progettazione può essere provvista di 2 o 4 pistoni di spinta che garantiscono un'inclinazione in movimento compresa tra 20° e 45°. L'intera giostra è progettata in modo da poter essere racchiusa su un rimorchio per il trasporto. L'intera struttura pesa circa 20 tonnellate e il montaggio avviene in 8 ore in 2 persone.
La gestione del "giro" può essere controllata in automatico o (come più spesso succede)
== Note ==
|