Tolleranza zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gitz6666 (discussione | contributi)
Aggiunto voce correlata populismo penale
Riga 17:
==Populismo penale==
{{vedi anche|Populismo penale}}
La tolleranza zero si inscrive nel fenomeno del [[populismo penale]]: esso “consiste nell’uso demagogico e congiunturale del [[diritto penale]] diretto ad alimentare la paura con misure tanto anti-[[garantismo|garantiste]] quanto inefficaci alla [[prevenzione]] della criminalità” (Luigi Ferrajoli)<ref>https://ilmanifesto.it/ferrajoli-salvini-fa-un-uso-demagogico-del-diritto-il-suo-e-populismo-penale/ </ref>.
{{quote|Impopolari sono i diritti dei carcerati, impopolare è l<nowiki>'</nowiki>''[[habeas corpus]]'', impopolari tutte quelle leggi che non possano essere capite solo come punizione e come privazione|[[Michele Serra]], ''Popolare è il bastone'', [[la Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], 16 novembre 2019, p. 34}}
Per altro verso, "cavalcare le paure serve solo a produrre ulteriore insicurezza percepita. Qui, oltre alle responsabilità politiche, giocano anche quelle dei ''[[mass media|media]]'', sempre pronti a rilanciare acriticamente gli allarmi e raramente disposti a prendere o a dare spazio a posizioni impopolari"<ref>[http://www.questionegiustizia.it/articolo/la-necessita-di-prendere-posizione-contro-il-populismo-penale_27-05-2017.php D. Stasio, ''La «necessità» di prendere posizione contro il populismo penale'', Questione giustizia, 27 maggio 2017].</ref>.