Message Passing Interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
Riga 4:
 
== Storia ==
MPI è uno standard nato a seguito del lavoro di numerose persone appartenenti a diversi gruppi di ricerca<ref name="mpi1.0" />. La nascita di un gruppo di lavoro sul progetto avviene nel [[1992]] presso la conferenza accademica ''Workshop on Standards for Message Passing in a Distributed Memory Environment''<ref>{{cita web|url=https://computing.llnl.gov/tutorials/mpi/|titolo=Message Passing Interface (MPI)|autore=Blaise Barney|editore=Lawrence Livermore National Laboratory|accesso=9 aprile 2020|dataarchivio=19 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210119191628/https://computing.llnl.gov/tutorials/mpi/|urlmorto=sì}}</ref>. A seguito della creazione del ''MPI Forum'' nello stesso anno, il gruppo di lavoro ha prodotto il primo standard MPI 1.0 datato [[5 maggio]] [[1994]]<ref name="mpi1.0">{{cita pubblicazione|titolo=MPI: Message-Passing Interface Standard|anno=1994|editore=University of Tennessee|url=https://www.mpi-forum.org/docs/mpi-1.0/mpi-10.ps}}</ref>. Successivamente si sono susseguite varie versioni, tra cui la 2.1 pubblicata a [[settembre]] [[2008]] e la 3.1 pubblicata a [[giugno]] [[2015]]. Al [[2020]] la versione 3.1 è ancora l'ultima versione disponibile e nel [[2019]] è stata pubblicata la bozza della futura versione<ref name="mpi-2019-draft">{{cita pubblicazione|url=https://www.mpi-forum.org/docs/drafts/mpi-2019-draft-report.pdf|titolo=MPI: A Message-Passing Interface Standard - 2019 draft|anno=2016|editore=MPI Forum}}</ref>.
 
== Implementazioni ==