Radiometria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wl |
-S |
||
Riga 1:
{{NN|fisica|settembre 2021}}In [[ottica]], la '''radiometria''' è quel campo che si occupa dello studio della misura della [[radiazione elettromagnetica]], inclusa la [[luce visibile]]. Da notare che la luce viene anche misurata utilizzando le [[Fotometria (ottica)|tecniche fotometriche]], che riguardano la [[luminosità (percezione)|luminosità]] così come percepita dall'[[occhio]] umano, piuttosto che la [[potenza (fisica)|potenza]] assoluta. Esempi di [[grandezze radiometriche]] sono l'[[energia radiante]] e il [[flusso radiante]], mentre l'[[energia luminosa]] e il [[flusso luminoso]] rappresentano delle [[grandezze fotometriche]].▼
▲In [[ottica]], la '''radiometria''' è quel campo che si occupa dello studio della misura della [[radiazione elettromagnetica]], inclusa la [[luce visibile]]. Da notare che la luce viene anche misurata utilizzando le [[Fotometria (ottica)|tecniche fotometriche]], che riguardano la [[luminosità (percezione)|luminosità]] così come percepita dall'[[occhio]] umano, piuttosto che la [[potenza (fisica)|potenza]] assoluta. Esempi di [[grandezze radiometriche]] sono l'[[energia radiante]] e il [[flusso radiante]], mentre l'[[energia luminosa]] e il [[flusso luminoso]] rappresentano delle [[grandezze fotometriche]].
La radiometria è importante in [[astronomia]], specialmente nella [[radioastronomia]], ed è importante per la raccolta di informazioni ambientali e geologiche tramite l'utilizzo di [[sensore|sensori]] posti nell'[[aria]] o sull'[[orbita terrestre]] ([[telerilevamento]]). Le tecniche di misura catalogate come ''radiometriche'' in ottica sono definite ''fotometriche'' in alcune applicazioni astronomiche, contrariamente all'utilizzo del termine che se ne fa in ottica.
|