Massimo Scaligero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
|||
Riga 37:
A partire dal 1938 Scaligero produsse circa un centinaio di testi antisemiti di taglio esoterico. Nei suoi articoli affermava che la razza ariana fosse "modello dell'umanità"<ref>Scaligero, "Limiti alia comprensione del problema razzista" La Vita ltaliana, settembre 1941. 255-263</ref> e che il ruolo delle "genti ariane" fosse la "conquista del mondo e il consolidamento dell'egemonia coloniale". Per tale obiettivo sarebbe stato necessaria "l'assoluta mancanza di contaminazione semita" a tale scopo egli supportava la "decisiva campagna razzista" della Germania nazista.<ref>Scaligero, L'lndia contro l'Inghilterra (Bologna: II Resto del Carlino, 1941),49</ref> Egli, inoltre, propugnava
"l'eliminazione del virus giudaico e la reintegrazione dei valori etnici ariani"<ref>Scaligero, "Compito eroico dello spirito nell'azione razzista" La
Vita Italiana. Settembre 1939, 327-333</ref>. Secondo Scaligero
5 maggio 1941. 16 - 19</ref>
|