Conclave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 102:
In passato i cardinali elettori potevano essere accompagnati da assistenti ("conclavisti"), ora solo un infermiere può accompagnare un cardinale che per motivi di salute necessiti di assistenza, come confermato dal Collegio dei Cardinali.<ref>''Universi Dominici Gregis'', 42</ref>
Per assolvere alle incombenze dell'elezione dovranno essere disponibili il segretario del collegio dei cardinali, il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, due cerimonieri, due religiosi addetti alla sacrestia pontificia e un ecclesiastico assistente del decano del collegio dei cardinali, tutti preventivamente approvati dal [[Camerlengo (Chiesa cattolica)|camerlengo di Santa Romana Chiesa]] e dai suoi tre cardinali assistenti ''pro tempore''.<ref>''Universi Dominici Gregis'', 46</ref> Il camerlengo e i tre cardinali assistenti ''pro tempore'' sono obbligati a vigilare che non venga violata la riservatezza, sia prima sia durante sia dopo le operazioni di voto e di spoglio. Per tutta la durata del conclave è imposta la più assoluta segretezza: ai cardinali, ai conclavisti e a tutto il personale presente non è affatto permesso rivelare qualsiasi informazione anche minima in merito all'elezione; è fatto assoluto divieto di conversare con persone fuori dal conclave o di comunicare per posta, per radio o per telefono. La violazione del segreto da parte del personale ammesso ad assolvere alle incombenze del conclave è un grave reato, punibile con la [[scomunica]] ''[[latae sententiae]]''. Ai cardinali inoltre è fatto ordine, ''graviter onerata ipsorum conscientia'', di
=== Gli scrutini ===
|