Tacet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m -approfondimento già presente nella voce dedicata dove è anche riportata la fonte +fix grammatica |
||
Riga 1:
Nella [[notazione musicale]], l'espressione '''''tacet''''' ([[lingua latina|latino]]: «tace») indica che uno strumento o una voce non deve suonare. Nella [[polifonia]] vocale e nelle partiture orchestrali, solitamente, viene applicato ad un lungo intervallo di tempo, tipicamente un intero [[movimento (musica)|movimento]]. Nella musica più moderna, come ad esempio nel [[jazz]], ''tacet'' tende a marcare pause molto più brevi.
[[File:Tacet Sheetmusic.png|thumb|upright=2|Come appare un ''tacet'' su uno spartito]]
Riga 6:
È anche comunemente usato nella musica di [[accompagnamento]] per indicare quando uno strumento non è presente per una certa porzione dell'esecuzione, ad esempio "Tacet 1ª volta".
Un uso esclusivo di questo termine si ha nella composizione del 1952 ''[[4'33"]]'' di [[John Cage]], in cui viene indicato un ''tacet'' per tutti e tre i movimenti e per tutti gli strumenti. Il pezzo dura un totale di 4 minuti e 33 secondi (come indicato dal titolo) senza che venga suonata alcuna nota
== Bibliografia ==
|