Alasdair MacIntyre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'interpretazione aristotelica delle virtù: virtù etiche e regole morali
Etichetta: Annullato
Biografia: teologia politica e ordine sociale
Etichetta: Annullato
Riga 31:
Il passaggio dalla filosofia alla pratica è attuato da [[Karl Marx|Marx]]. Egli dimostra che il fallimento della teoria politica hegeliana e della pratica politica prussiana è avvenuto per non aver tenuto conto che «''politics is a human activity and that the ultimate reality is that of man''».
 
MacIntyre spiega come la teologia si conservò in maniera latente lungo la linea della tradizione inaugurata da Hegel sino a giungere al marxismo più maturo, per il quale la religione svolge due funzioni: quella di giustificare per autorità divina un certo ordine sociale insieme a quella di fornire un modello di comportamento umano. È stato arguito che l'assenza di una qualsivoglia [[teologia politica]] ha reso il pensiero di MacIntyre incapace di fornire un modello efficace e coerente per la giustificazione di un ordine politico stabile.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=7xlnJsF6DScC&pg=PR13|nome= Thaddeus J|cognome=Kozinski|anno=2010|titolo=The Political Problem of Religious Pluralism: And Why Philosophers Can't Solve It|editore= Lexington Books|pagina= 13| ISBN =978-0-7391-4168-7}}</ref>
Se, da una parte, il [[comunismo]] considera la religione come "l'oppio dei popoli", dall'altra, riconosce che essa originariamente possedeva un vero e proprio spirito rivoluzionario, come quello espresso dal millenarismo, e che andò perduto quando il tentativo di attuare la liberazione sulla terra fallì. In conclusione sia il marxismo che il cristianesimo sono accomunati poiché essi «''rescue individual lives from the insignificance of finitude (to use an Hegelian expression) by showing the individual that he has or can have a role in a world-historical drama''».
Nella produzione di MacIntyre a partire dagli anni settanta troviamo, da un lato, un'ampia serie di saggi critici che spaziano da [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] a [[Herbert Marcuse]]; dall'altro lato, si va sempre più evidenziando l'interesse prevalente dell'Autore verso problematiche etiche, ovvero di "storia della morale", rispettivamente nei tre seguenti libri ''Against the Self Images of the Age'', ''A Short History of Ethics'', e ''Secularization and Moral Change''.