Azotiprite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
Riga 4:
Le '''azotipriti''' (o '''azotoipriti''' o '''azoipriti''' o '''mostarde azotate''') sono agenti [[chemioterapici]] citotossici simili all'[[iprite]], sostanza cancerogena. Nonostante il loro uso comune come medicinali, si tratta di composti usati anche in qualità di [[armi chimiche]] per scopi bellici, sono derivati dell'[[iprite]]. Si presentano sotto forma di gas inodore, incolore e insapore<ref name=gruri>{{Cita web|url=http://www.grurifrasca.net/Sito/dedicatoa/propriet%E0.html|titolo=Proprietà tossicologiche di alcuni agenti chimici e batteriolgici rilevanti sotto il profilo bellico|sito=grurifrasca.net|accesso=25 dicembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/tVXpk|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>[http://users.libero.it/tcrovato/Foto/manuale%20nbc.pdf Altra forma in cui si mostra è quella di liquido scuro con odore di pesce avariato.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050406132104/http://users.libero.it/tcrovato/Foto/manuale%20nbc.pdf |data=6 aprile 2005 }}</ref>
 
== Cenni storiciStoria ==
La prima azoiprite ad essere usata come farmaco fu la [[mustina]] adesso non più utilizzata, ma che fu il primo farmaco ad essere usato nella lotta al tumore come agente [[chemioterapico]]. È una sostanza di schedula 1 nella [[convenzione sulle armi chimiche]]. Altre mostarde azotate includono la [[ciclofosfamide]], il [[clorambucile]], l'[[uramustina]] ed il [[melphalan]].