Luitpold di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Castamir (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 69:
Luitpold nacque a [[Würzburg]], come terzogenito maschio del re [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I di Baviera]] e di sua moglie, [[Teresa di Sassonia-Hildburghausen]]. Era uno dei fratelli minori del re [[Massimiliano II di Baviera]] e del re [[Ottone di Grecia]]. Luitpold era nella linea di successione al trono di Baviera e fu anche l'[[erede presuntivo]] al trono di Grecia, dal momento che suo fratello Ottone non aveva figli. Tuttavia, la legge greca di successione esigeva che l'erede di Ottone dovesse appartenere alla [[Chiesa ortodossa|chiesa ortodossa orientale]]. Ottone fu deposto nel 1862 e sostituito da un principe danese, che divenne re [[Giorgio I di Grecia]]. Ottone morì nel 1867, lasciando Luitpold e la sua discendenza come rappresentanti della rivendicazione al trono greco. Tuttavia, Luitpold non perseguì tale pretesa.
 
All'età di quattordici anni, Luitpold si arruolò nell'esercito bavarese e fu promosso capitano di artiglieria nel 1835. Durante le [[RivoluzioniRivoluzione tedesca del 1848 negli stati tedeschi-1849|rivoluzioni del 1848]] il principe Luitpold mediò e agevolò un'udienza di cittadini scontenti con il padre. Durante il regno di suo fratello Massimiliano II (1848–64), Luitpold non giocò un ruolo politico significativo.
 
Durante il regno di suo nipote [[Ludovico II di Baviera|Ludovico II]] (1864–1886), il principe Luitpold doveva sempre rappresentare la casa reale a causa della lunga assenza del re dalla capitale. Nella [[guerra austro-prussiana]] del 1866 Luitpold era comandante della 3ª Divisione. Nel [[1869]] diventò Ispettore Generale dell'esercito bavarese, durante la [[guerra franco-prussiana]] rappresentò la [[Baviera]] nel quartier generale del personale. In tale veste consegnò la ''Kaiserbrief'' di [[Ludovico II di Baviera|Ludovico II]] al re prussiano [[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I]] il 3 dicembre [[1870]], che gli offriva la corona dell'[[Impero tedesco]]. Nel [[1876]] Luitpold fu nominato feldmaresciallo.