Parità dello zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
Un numero ''n'' è dispari se esiste un [[numero intero]] ''k'' tale che ''n = 2k + 1''. Un modo per dimostrare che 0 è pari è [[dimostrazione per assurdo|per assurdo]]: supponiamo che 0 sia dispari. In questo caso per la proprietà appena citata esiste un intero ''k'' tale che ''0 = 2k + 1''. Ma l'unica soluzione [[numero reale|reale]] di quest'equazione è ''k = -1/2'' che non è intero. Contraddizione. Quindi 0 non è dispari.
 
Quindi, se si dimostra che un numero è dispari, esso sarà necessariamente diverso da 0. Questa osservazione, apparentemente banale, fornisce un ottimo modo per dimostrare che un numero è diverso da 0.
 
=== Teoria dei grafi ===