Base aerea di Lajes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Corretta inesattezza si biplano Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Storia: Tolta spaziatura prima di una virgola Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 49:
== Storia ==
Nel [[1928]], sotto la direzione militare di [[Salvador Alberto du Courtiils Cifka Duarte|Salvador Alberto du Courtills Cifka Duarte]] (Ispettore dell'Aeronautica Militare), nacque la progettazione dell'aeroporto militare. L'aerodromo, ubicato in una vasta area di praterie, è stato costruito e pavimentato nel [[1929]] con una lunghezza di 600 e una larghezza di 70 [[Metro|metri]] proprio accanto a una strada militare. L'inaugurazione con il nome ''Aeródromo da Achada'' ebbe luogo il 4 ottobre [[1930]]. Il pilota militare [[Frederico Coelho de Melo]] (1895-1971) vi atterrò sotto gli occhi di centinaia di spettatori con un [[biplano]] ''[[Avro 504]] K''
L'aeroporto militare di Lajes svolse un ruolo di primo piano nella [[Seconda guerra mondiale]]: a causa della scarsa autonomia degli aerei, all'epoca erano necessarie soste per il rifornimento di carburante sulla strada dagli Stati Uniti all'Europa e ritorno. La posizione stessa delle Azzorre nell'Atlantico, 3.680 [[Chilometro|km]] a est di [[New York]] e 1.500 km a ovest di [[Lisbona]], le ha rese un arcipelago strategico. L'utilizzo dell'aeroporto militare di Lajes ridusse il tempo di volo da 70 a 40 ore.
|