Saros: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
|6585d 08h 35m
|}
== Il ciclo dei saros ==
Generalmente la serie dei cicli di saros ha inizio con un'[[Eclissi|eclissi parziale]] a partire da uno dei [[polo geografico|poli]] e successivamente si trasformerà in [[eclisse|eclissi totale]] o [[eclissi|eclissi anulare]] arrivando nei pressi dell'[[equatore]] e quindi di nuovo ritornerà parziale procedendo verso il polo opposto, fino a cessare concludendo un ciclo di saros.
Le eclissi che si verificano dopo un intervallo temporale pari esattamente a un saros sono considerate parte di uno stesso ciclo, che comprende al massimo 70-80 eclissi percHè dopo circa 1200 anni le piccole irregolarità si accumulano e l'eclisse non si verifica più.
Generalmente laogni serie dei cicliciclo di saros ha inizio con un'[[Eclissi|eclissi parziale]] a partire da uno dei [[polo geografico|poli]] e successivamente si trasformerà in [[eclisse|eclissi totale]] o [[eclissi|eclissi anulare]] arrivando nei pressi dell'[[equatore]] e quindi di nuovo ritornerà parziale procedendo verso il polo opposto, fino a cessare concludendo unil ciclo di saros.
 
L'astronomo amatoriale tedesco [[George van den Bergh]] cominciò a prendere visione delle eclissi e cominciò a numerare i cicli a partire dall'anno 2872 a.C. In [[Europa]] l'ultima eclisse totale di Sole avvenne l'11 agosto [[1999]] e il numero del ciclo era il 145, e la successiva è avvenuta il 21 agosto [[2017]] (fu visibile solo negli [[Stati Uniti d'America]]). I cicli attivi ora vanno dal numero 117 al 156 e il prossimo a cessare sarà il 117 con l'eclisse del 3 agosto [[2054]], mentre l'ultimo a essere nato è il 156 con l'eclisse del 1º luglio [[2011]]. [[File:Saros145.gif|Cicli di saros|thumb|upright=1.6]] In [[Europa]] l'ultima eclisse totale di Sole avvenne l'11 agosto [[1999]] e il numero del ciclo era il 145, e la successiva è avvenuta il 21 agosto [[2017]] (fu visibile solo negli [[Stati Uniti d'America]]).
 
== Calcolo deldella ciclodurata di un saros ==
 
* La Luna completa la propria orbita attorno alla Terra in 29,53 giorni (mese sinodico);
Riga 35 ⟶ 37:
* il Sole passa per lo stesso nodo ogni 346,62 giorni (anno draconico);
 
questi periodi hanno la caratteristica di essere tutti divisori di 6 585 giorni, perciòinfatti 223 mesi sinodici (6 585,321 giorni) equivalgono a circa 242 mesi draconici (6 585,357 giorni), quindie a circa 19 anni draconici (6 585,781 giorni).
 
Dividendo 6 585 per 365 otterremo 18 anni 11 giorni 8 ore; in realtà i giorni saranno 10 se nel periodo saranno inclusi 5 anni bisestili, oppure 12 se gli anni bisestili saranno 3.