Imperialismo statunitense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
formattazione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
 
=== L'inizio della politica interventista statunitense ===
{{Vedi anche|Guerre della banana|Emendamento Platt}}
Dalla fine del XIX secolo in poi, gli Stati Uniti diedero un carattere [[Imperialismo|imperialista]] alla dottrina Monroe e cominciarono a rafforzare la sua influenza militare, economica e politica nella regione caraibica, anche attraverso interventi militari., con Ll'obiettivo è quello di trasformare il Mar dei Caraibi in un ''[[mare nostrum]]'' per la sua importanza strategica.<ref name=":1">Leslie Manigat, L’Amérique latine au XXe siècle,1889-1929</ref>
 
Tra il 1891 e il 1912 eseguono una serie di interventi militari: 1891, [[Haiti]]; 1895, [[Nicaragua]]; 1898, [[Porto Rico]] e [[Cuba]]; 1899, Nicaragua; 1902, [[Venezuela]]; 1903, [[Repubblica Dominicana]] e [[Colombia]]; 1904, Repubblica Dominicana e [[Guatemala]]; 1906-1903, Cuba; 1907, Repubblica Dominicana; 1909-1910, Nicaragua; 1910-1911 [[Honduras]]; 1912, Cuba, Nicaragua e Repubblica Dominicana (al di fuori dei Caraibi, nel 1891 vengono intraprese azioni militari contro il [[Cile]]).<ref name=":1" />