Uniforme scolastica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 185:
 
===Italia===
L'utilizzo massiccio di uniformi in Italia si ebbe durante il [[ventennio fascista]], che suddivideva gli studenti a seconda delle categorie (come ad esempio [[Opera Nazionale Balilla]]; [[Figlio della lupa]]; [[PiccolaPiccole italianaitaliane]]), collocando e irregimentatiirreggimentando gli studenti in ordini, ognuno con la sua particolare divisa, a seconda della loro età. Fino agli [[anni 1970]] molte scuole facevanorichiedevano d'indossare dei grembiuli, bianchi o neri (a volte con un fiocchetto a mo' di cravatta), simili a grembiuli medici al di sopra dei vestiti. Nelle scuole superiori l'uso era richiesto maggiormente alle ragazze: questa politicadisciplina è stata fortemente contestata durante la rivoluzione sessuale scaturita dal [[sessantotto]] e poi via via del tutto abolita.
 
[[File:Roma, Liceo Scientifico C. Cavour, Classe V, A.S. 1959-60.jpg|thumb|Foto di classe, A. S. 1959-60, Liceo Scientifico C. Cavour, Roma.]]