Mark V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
via galleria immagini e contenuti senza uno straccio di note, inserite da IP o utenti infinitati |
limature, formattazione, via link inutili, traduzioni (autista? petrolio?). Però metto "S", dato che la voce di en.wiki (da cui questa proviene) è assai più approfondita |
||
Riga 1:
{{S|veicoli militari}}
{{Infobox veicolo militare
|Veicolo = carro_armato
|Nome = Mark V
|Immagine =
|Didascalia = Un carro armato Mark V
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[carro armato]] |Equipaggio = 8 (comandante,
|Progettista = [[Walter Gordon Wilson]]
|Costruttore =
|Data_impostazione =
|Data_primo_collaudo =
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|GBR}} [[Impero britannico]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 400
Riga 19 ⟶ 21:
|Altre_varianti = <!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 8,
|Larghezza = Maschio: 3,91
|Altezza = 2,64 m<ref>{{cita web|url= https://tankmuseum.org/tank-nuts/tank-collection/mark-v|titolo= Mark V - The Tank Museum|lingua= en|accesso= 26 ottobre 2021}}</ref>
|Peso = Maschio (''
|Capacità = 207 granate
|Capacità_combustibile = 420
<!-- Propulsione e tecnica -->
|Motore = |Potenza = 150 [[Cavallo vapore britannico|hp]] a 1200 giri
|Trazione = [[Cingolo (trasporti)|cingoli]]
|Sospensioni = <!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 8
|Velocità_su_strada =
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia = 72
|Pendenza_max =
|Armamento e corazzatura =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario =
* '''Male:''' 2 [[Ordnance QF 6 lb
4 [[Hotchkiss Mle 1909
6 Hotchkiss Mle 1909 da 7,7 mm
▲'''Female:''' 6
|Armamento_secondario =
|Corazzatura_frontale =
Riga 52 ⟶ 55:
|Ref =
}}
Il '''Mark V''' è un [[carro armato]] britannico sviluppato
== Impiego in battaglia ==
Il Mark V debuttò in combattimento nella [[battaglia di Hamel]] il
Circa 70 carri Mark V vennero forniti
Nel 1945 le truppe alleate si imbatterono in due carri armati Mk V pesantemente danneggiati a [[Berlino]]. Prove fotografiche indicarono successivamente che questi carri erano sopravvissuti alla guerra civile russa ed erano stati disposti come monumento a [[Smolensk]], in Russia, prima di essere stati portati a Berlino dopo l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica nel 1941.<ref name=
== Note ==
Riga 67 ⟶ 70:
{{CarriArmatiWWI}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Veicoli militari britannici della prima guerra mondiale]]
| |||