Grottesche con figure allegoriche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
== Storia ==
{{citazione|Nella sala li angoli, sei quadri a croteschi con sei figurine; le lunette delle due finestre con due figure grandi; due quadretti sopra le portelle della cancellaria, uno della Madonna, S. Alessandro, S. Vincenzo, l'altro de S. Marco evangelista|Regesti}}
La polizza di pagamento dei decori che Pietro Baschenis eseguì riporta la data del 1615 per l'antico palazzo della Cancelleria. Il palazzo, variò nel tempo la sua destinazione d'uso, da sede della cancelleria nel 1592, a sede comunale dal 1648 al 1873 fino al trasferimento degli uffici nel [[Palazzo Frizzoni]] nella parte bassa della città. Con la modifica dell'edificio e dell'antica sala del Minor Consiglio, poi [[sala Tassiana]], gli affreschi posti sulle finestre sono andateandati perduteperduti.
 
Le figure fanno riferimento alla destinazione d'uso che aveva la sala, probabilmente indicate da qualche componente il maggior consiglio di alta preparazione culturale, dovevano infatti collegare alle cariche coperte da alcuni personaggi che di dovevano occupare dei regolamento pubblici. Dovevano quindi essere rivolte a chi sedeva e completavano quanto riporta la scritta: {{citazione|LEZ PRIMA CONSILII LIBERE LOQUENDI ET PATIENTER AUDIENDI}}