Carmelo Conte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 56:
È stato leader dei riformisti in Campania dal 1979 al 1993, responsabile nazionale del Dipartimento del Mezzogiorno del PSI dal 1981 al 1988, e membro della segreteria nazionale del PSI dal 1983 al 1989.
L'esponente democristiano [[Guido Bodrato]] coniò la definizione "''banda dei quattro''" per riferirsi a un presunto ruolo di preminenza politica in Consiglio dei Ministri da parte dello stesso Conte, di [[Paolo Cirino Pomicino]], di [[Francesco De Lorenzo]] e di [[Giovanni Prandini]]. La locuzione era polemicamente rivolta al governo Andreotti, sebbene tra Conte, De Lorenzo e Prandini ci furono ripetuti contrasti in Consiglio dei Ministri e sulla stampa.
È stato promotore di importanti leggi quali la n. 219 del 1981 per “La ricostruzione delle zone colpite dal terremoto del 1980, la 64 del 1986 per lo sviluppo del Mezzogiorno, la 465 del 1990 per il [[Campionato mondiale di calcio 1990|Campionato mondiale di calcio del 1990]], la 396 del 1990 per [[Roma Capitale]], la 142 del 1990 per la riforma degli [[Ente locale (Italia)|enti locali]] e per l'istituzione delle [[aree metropolitane]], la 212 del 1992 per i trasporti pubblici di massa (le metropolitane).
|