Nave appoggio idrovolanti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marcodpat (discussione | contributi)
+F
Messe le dovute preposizioni nel nome in grassetto (e la stessa cosa andrebbe fatta al nome della pagina)
Riga 1:
{{F|marina|ottobre 2021}}
Una '''nave di appoggio agli idrovolanti''' è una [[nave]] dotata di installazioni per operare [[idrovolante|idrovolanti]]. Questo tipo di navi furono il primo tipo di [[portaerei]] utilizzato e fecero la loro comparsa poco prima dell'inizio della [[prima guerra mondiale]].
 
==Storia==
La prima nave appoggio idrovolanti fu ''[[La Foudre]]'' della [[Marine nationale]] nel [[1911]], successivamente all'invenzione dell'idrovolante nel [[1910]] (il francese ''[[Canard Voisin]]''). ''[[La Foudre]]'' trasportava gli idrovolanti in un hangar sul ponte principale dal quale venivano calati in acqua con una gru. Venne ulteriormente modificata nel novembre 1913 con un ponte piatto da 10 metri per lanciare i suoi propri idrovolanti.<ref>Randal Gray. ''All The World's Fighting Ships 1906-1921''. Conway's Maritime Press Ltd, Londra, [[1985]]. pag. 201</ref> La prima nave appoggio idrovolanti della [[Royal Navy]] fu l'''[[HMS Hermes (1913)|Hermes]]'', un vecchio incrociatore convertito ed entrato in servizio nel [[1913]].
Riga 12 ⟶ 13:
Le navi appoggio idrovolanti continuarono ad essere usate anche dopo la seconda guerra mondiale, sebbene di solito come navi di supporto che operavano con gli idrovolanti da porti piuttosto che in mare aperto. Questi aerei erano generalmente utilizzati per missioni di pattugliamento a lungo raggio. L'uso di navi appoggio permetteva di inviare rapidamente gli aerei in nuove basi, dato che loro installazioni di supporto erano mobili, in maniera simile alle navi appoggio per [[sottomarino|sottomarini]] o [[cacciatorpediniere]], e non era necessario costruire piste di decollo. Alcuni rimasero in servizio anche dopo la guerra, ma per la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] la maggior parte erano state smantellate o convertite ad altri usi, come navi riparazione per [[elicottero|elicotteri]].
 
== Elenco navi ==
[[File:Foto ufficiale RNGiuseppe Miraglia.jpg|thumb|upright=1.1|Nave appoggio idrovolanti italiana ''[[Giuseppe Miraglia (nave appoggio idrovolanti)|Giuseppe Miraglia]]'' della [[Regia Marina]]]]
Alcune navi appoggio idrovolanti sono state: