Ipoteca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.249.238.231 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.25.135.112
Etichetta: Rollback
Riga 61:
È anche possibile lo scambio per grado dei creditori ipotecari, nel senso che il grado dell'ipoteca può essere oggetto di veri e propri atti di disposizione, con efficacia reale e non meramente obbligatoria (si parla di "postergazione" o "permuta" a seconda della contiguità o meno del grado che viene scambiato). Può anche verificarsi l'ipotesi di una surrogazione legale nel grado ipotecario (cosiddetta ''surrogazione del creditore perdente'': art. 2856 c.c.).
 
Postergazione e surrogazione costituiscono alcune delle vicende successive all'iscrizione che devono essere annotate in margine all'iscrizione: l'annotazione, come l'iscrizione, ha efficacia costitutiva, nel senso che la trasmissione del credito garantito o il vincolo dell'ipoteca non produce effetti finché la stessa non sia eseguita.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.antonellapedone.com/guide/equitalia-ed-iscrizione-di-ipoteca|titolo=Equitalia ed iscrizione di ipoteca|sito=Studio Legale Antonella Pedone|data=2010-03-25|lingua=it|accesso=2021-10-25}}</ref>
 
====Riduzione====
Riga 74:
* il perimento della cosa (vedi alla voce ''[[Diritti reali di garanzia]]''),
* lo spirare del termine ventennale senza rinnovazione.
Il conservatore dei registri non può procedere d'ufficio alla cancellazione.<ref name=":0" />
 
===Circolazione del bene ipotecato===