Funghi corticioidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M.violante (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
M.violante (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
Specie a crosta simili sono incluse in 18 dei 24 ordini di basidiomiceti superiori attualmente riconosciuti ([[Agaricomycotina]]).<ref>Hibbett D et al. (2007) Una classificazione filogenetica di livello superiore di Fungo. Ricerca micologica 111: 509-547.</ref> <ref>Larsson K-H. (2007). Ripensare la classificazione dei funghi corticioidi. Ricerca micologica 111: 1040-1063.</ref> <ref>Binder M et al. (2010). Amylocorticiales ord. nov. e Jaapiales ord. nov .: I primi cladi divergenti di Agaricomycetidae dominati da forme corticioidi. Mycologia 102: 865-880.</ref>
 
I ''funghi corticioidi'' sono definiti piuttosto vagamente definiti, ma la maggior parte ha corpi fruttiferi effusi, la superficie portante dellele spore è tipicamente liscia ada granulare o spinosa.
 
Alcune specie, incluse nei generi Stereum e Steccherinum, formano corpi fruttiferi simili a mensole con una superficie inferiore da liscia a spinosa.