Modem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Eddymitsu (discussione), riportata alla versione precedente di 87.4.241.113
Etichetta: Rollback
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
Riga 6:
Nell'accezione più comune il modem è un apparecchio di collegamento [[telefonia|telefonico]] di un terminale (ad esempio un [[computer]]) a una rete di [[trasmissione dati]], che converte (modula) i segnali digitali in impulsi analogici e, in fase di ricezione, riconverte (demodula) gli impulsi analogici in segnali digitali.<ref>Giuliano Vigini, ''Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione'', Milano 1985, pag. 73.</ref>
 
== Cenni storiciStoria ==
I servizi di trasmissione di notizie negli anni '20 usavano dispositivi multiplex che soddisfacevano la definizione di un modem. Tuttavia, la funzione modem era incidentale alla funzione multiplexing, quindi non sono comunemente inclusi nella cronologia dei modem. I modem sono nati dall'esigenza di connettere le telescriventi alle [[linee telefoniche]] ordinarie invece delle più costose linee affittate che erano state precedentemente utilizzate per le attuali teleprogrammi basati su loop e telegrafi automatizzati.