Business Process Model and Notation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
Il '''Business Process Model and Notation''' ('''BPMN''') è una [[Visualizzazione dell'informazione|rappresentazione grafica]] usata per specificare i [[Processo aziendale|processi aziendali]] in un [[business process modeling]] (BPM).
Originariamente sviluppato dalla Business Process Management Initiative (BPMI)<ref name="bpmn_announce">{{Cita web|url=https://www.omg.org/bpmn/Documents/Press_Release_5-4-04.htm|titolo=BPMI.org Publishes Notation for Business Processes; BPMN 1.0 Targets Business Process Management, BPM|sito=omg.org|lingua=en|data=4 maggio 2003|accesso=16 ottobre 2021}}</ref>, BPMN è stato successivamente gestito dall'[[Object Management Group]] (OMG) dopo che le due organizzazioni si sono fuse nel giugno 2005.<ref name="mokabyte">{{Cita web|url=http://www.mokabyte.it/2015/12/businessprocesschange-3/|titolo=La notazione standard BPMN|autore=Eustachio Nicoletti|sito=mokabyte.it|data=dicembre 2015|accesso=16 ottobre 2021}}</ref> La versione attuale di BPMN è la 2.0.2, pubblicata nel gennaio 2014<ref name="bpmn_2.0.2">{{Cita web|url=https://www.omg.org/spec/BPMN/2.0.2|titolo=Business Process Model and Notation (BPMN)|autore=Object Management Group
Sebbene sia una specifica OMG, nel luglio 2013 BPMN è stato codificato come standard [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]] disciplinato dalla [[norma tecnica]] ISO/IEC 19510<ref name="iso">{{Cita web|url=https://www.iso.org/standard/62652.html|titolo=ISO/IEC 19510:2013
Riga 8:
== Descrizione ==
BPMN è uno standard per il business process modeling che fornisce una notazione grafica per specificare i [[Processo aziendale|processi aziendali]] in un ''Business Process Diagram'' (BPD),<ref>{{cita pubblicazione|url=https://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/20050202022_2005202152.pdf|titolo=An XML Representation for Crew Procedures|autore=Richard C. Simpson|anno=2004|pubblicazione=Final Report NASA Faculty Fellowship Program (Johnson Space Center)|lingua=en}}</ref> basato su una tecnica di [[diagramma di flusso]] molto simile ai [[Diagramma di attività|diagrammi di attività]] [[Unified Modeling Language|UML]].<ref>{{cita web|url=http://www.bpmn.org/Documents/Notations_and_Workflow_Patterns.pdf|titolo=Process Modeling Notations and Workflow Patterns|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100706013817/http://www.bpmn.org/Documents/Notations_and_Workflow_Patterns.pdf|autore=Stephen A. White|anno=2006}}</ref> BPMN e UML sono due specifiche di modellazione sviluppate dall'OMG che non sono in competizione ma complementari: UML enfatizza l'analisi e la progettazione di un sistema informativo, mentre BPMN si concentra sull'analisi e la progettazione dei processi aziendali che coinvolgono e interagiscono con i sistemi. Possiamo quindi passare da un diagramma di processo che definisce i requisiti di business in BPMN all'uso di diagrammi di casi in UML per documentare i requisiti per i sistemi coinvolti.<ref>{{Cita web|url=http://www.ibm.com/support/knowledgecenter/SS6RBX_11.4.3/com.ibm.sa.bpr.doc/topics/t_ovwmapbp2uml.html|titolo=IBM Knowledge Center
L'obiettivo di BPMN è quello di supportare il [[business process management]] sia per gli utenti tecnici che per gli utenti aziendali, fornendo una notazione intuitiva per gli utenti aziendali, ma in grado di rappresentare semantiche di processi complessi. La specifica BPMN fornisce anche una mappatura tra la grafica della notazione e i costrutti sottostanti dei linguaggi di esecuzione, in particolare il [[Business Process Execution Language]] (BPEL).<ref name="bpmn_1.0">{{Cita web|url=https://www.omg.org/bpmn/Documents/BPMN_V1-0_May_3_2004.pdf|titolo=Business Process Modeling Notation (BPMN) - Version 1.0|autore=Stephen A. White
BPMN è stato progettato per fornire una notazione standard facilmente comprensibile da tutti gli stakeholder aziendali, in genere inclusi analisti aziendali, sviluppatori tecnici e manager aziendali. BPMN può quindi essere utilizzato per supportare l'obiettivo generalmente auspicabile da parte di tutti gli stakeholder di un progetto, adottando un linguaggio comune per descrivere i processi ed aiutando ad evitare lacune di comunicazione che possono sorgere tra la progettazione e l'implementazione dei processi aziendali.
Riga 104:
* Maggio 2004: pubblicazione della prima versione di BPMN da parte di BPMI, inizialmente con la denominazione ''Business Process Modeling Notation''.<ref name="bpmn_1.0"/>
* Febbraio 2006: adozione da parte di OMG della versione 1.0.
* Gennaio 2008: pubblicazione da parte di OMG della versione 1.1.<ref>{{Cita web|url=http://www.omg.org/spec/BPMN/1.1/|titolo=BPMN 1.1
* Gennaio 2009: pubblicazione da parte di OMG della versione 1.2.<ref>{{Cita web|url=http://www.omg.org/spec/BPMN/1.2|titolo=BPMN 1.2
* Gennaio 2011: pubblicazione da parte di OMG della versione 2.0, che integrò grandi cambiamenti, in particolare con l'introduzione dei diagrammi di conversazione e dei diagrammi di coreografia, e una maggiore ricchezza nella specificazione degli eventi. Inoltre introdusse anche formati di scambio di modelli.<ref>{{Cita web|url=http://www.omg.org/spec/BPMN/2.0|titolo=BPMN 2.0
* Luglio 2013: l'ISO ha adottato la versione 2.02 come standard internazionale ISO/IEC 19510:2013 con il titolo ''Information technology - Object Management Group Business Process Model and Notation''.<ref name="iso"/>
* Gennaio 2014: pubblicazione da parte di OMG della versione 2.0.2, che contiene solo modifiche minori riguardanti i file di scambio del modello XML.<ref name="bpmn_2.0.2"/>
|