Roberto Garofoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|immagine = Roberto Garofoli (cropped).jpg
|carica = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br/><small>[[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Segretario del Consiglio dei ministri]] [[Dipartimento per l'attuazione del programma di governo|con delega all'attuazione del programma di Governo]]</small>
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|mandato =
|presidente = [[Mario Draghi]]
|predecessore = [[Riccardo Fraccaro]]
|successore =
|carica2 =
|mandatoinizio2 =
|mandatofine2 =
|presidente2 =
|predecessore2 =
|successore2 =
|prefisso onorifico = [[Grande ufficiale]]
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|sito2 =
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|alma mater = [[Università degli
|professione =
}}
{{P|taglio curriculare|biografie|marzo 2015}}
Riga 42 ⟶ 43:
== Biografia ==
Laureatosi in [[giurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Entrato nel [[1999]] al [[tribunale amministrativo regionale|TAR]] della [[Puglia]], è poi passato al [[Consiglio di Stato (Italia)|Consiglio di Stato]], in cui poi ha preso servizio nelle sezioni giurisdizionali e consultive.
Componente della Commissione istituita dal [[governo Berlusconi IV]] presso il [[Consiglio di Stato (Italia)|Consiglio di Stato]] per l'elaborazione del [[Codice del processo amministrativo]], approvato con D. Lgs. 2 luglio 2010 n. 104 ed entrato in vigore il 16 settembre dello stesso anno. Ha coordinato nel 2011 il progetto nazionale “Unità ed eguaglianza”, incluso nel programma ufficiale delle celebrazioni per il 150º [[Anniversario dell'Unità d'Italia|Anniversario dell’Unità d’Italia]].
|