Lago di Texcoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 58:
=== Epoca precolombiana ===
<!--▼
Le riviere del lago di Texcoco sono state popolate da almeno 25mila anni, come dimostrano i resti archeologici di [[Tlapacoya]]. Più recenti sono quelli dell'[[uomo di Tepexpan]] -- che in realtà era donna--, e della [[donna del Peñón]]. I primi abitanti delle rive del lago e degli isolotti si dedicavano alla caccia, alla raccolta e alla pesca.
Luogo di consolidazione della [[società]] agricola mesoamericana, le rive del lago si convertirono in uno dei principali centri di sviluppo nel processo di civilizzazione della Mesoamerica. Durante l' [[periodo preclassico mesoamericano|orizzonte preclassico]] (3000 a.C--150 d.C), il nordest del lago fu la culla di numerose popolazione che ricevettero l'influenza delle tradizioni ceramiche dell'occidente mesoamericano. Tra questi primi insediamenti si trovano [[Tlatilco]], [[Zacatenco]] e [[El Arbolillo]], che appartengono all'attuale stato del Messico. E' stata proposta come ipotesi che questi popoli fossero appartenuti alla famiglia linguistica [[lingue otomanghe|otomangheana]], che in quel tempo doveva occupare estese zone del centro e del sud del Messico. D'altra parte, nella zona orientale del lago, Chimalhuacán e Tlapacoya continuavano ad essere centri importanti, dedicati alla coltivazione del mais.
A partire dal [[II secolo]] d.C, la popolazione del bacino cominciò a concentrarsi in una delle valli associate al lago, per formare quella che sarebbe stata una delle più importanti metropoli della Mesoamerica, [[Teotihuacan]], ubicata a nordest del lago, dedita all'agricoltura e al commercio interregionale. Teotihuacan fu una città abitata da persone di diverse origine [[etnia|etniche]], e fu il cuore della politica, dell'economía e della cultura mesoamericana dal secondo secolo fino all'ottavo secolo, nel quale cominciò il suo periodo di decadenza
Con la recessione teotihuacana, la conca del lago Texcoco fu una delle destinazioni principali dei gruppi migranti provenienti dal nord della Mesoamerica. Alcuni di questi popoli avevano abbandonato i loro luoghi di origine per la catastrofe ecologica che pose fine alla cultura agricola nel semideserto del nord della Mesoamerica. Altri erano gruppi nomadi di frontiera che sfruttarono la situazione di caos politico dominante nell'area. In più, alcuni abitanti di Teotihuacan si rifugiarono in alcuni paesi sulle rive del lago, come [[Azcapotzalco]], [[Culhuacán]], Chimalhuacán e Portezuelo.
▲<!--
Venidos del norte eran los [[chichimeca]]s, pueblos de filiación [[náhuatl]], que al mezclarse con la población originaria, dieron lugar a la cultura [[tolteca]] en el siglo IX. Su hegemonía no duraría más allá del siglo XI; cuando nuevos pueblos nahuas se establecieron en las orillas del lago de Texcoco. Ejemplo de ello es [[Tenayuca]], una población en el noroeste del lago habitada por chichimecas. Los últimos en llegar fueron los [[mexica]], que luego de merodear por la ribera de los lagos de Xaltocan, Texcoco y Xochimilco, finalmente se establecieron en el islote de México, donde fundaron [[Tenochtitlan]], la capital del Estado militar más extenso que conoció Mesoamérica.
| |||