Denial of service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 109.118.119.165 (discussione), riportata alla versione precedente di Lorenzo Longo Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
'''''Denial of Service''''' (in [[lingua italiana|italiano]] letteralmente ''negazione del servizio'' abbreviato in '''DoS'''), nel campo della [[sicurezza informatica]], indica un malfunzionamento dovuto ad un [[attacco informatico]] in cui si fanno esaurire deliberatamente le [[risorsa informatica|risorse]] di un [[sistema informatico]] che fornisce un servizio ai [[client]], ad esempio un [[sito web]] su un [[Server web|web server]], fino a renderlo non più in grado di erogare il servizio ai client richiedenti.<ref>{{Cita|Rao|p. 13|dosmt}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.microsoft.com/security/portal/threat/encyclopedia/glossary.aspx#d|titolo=Malware Protection Center - Glossary|editore=microsoft.com|accesso=2 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130305114911/http://www.microsoft.com/security/portal/threat/encyclopedia/glossary.aspx#d#d|dataarchivio=5 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref>
In un ''denial of service distribuito'' (''Distributed Denial of Service''), il traffico dei dati in entrata che inonda la vittima proviene da molte fonti diverse. L'esempio in analogia è quello di un gruppo di persone che affollano la porta d'ingresso o il cancello di un negozio o di un'azienda, e non consentendo alle parti legittime di entrare nel negozio o nel business, interrompono le normali operazioni. Ciò rende effettivamente impossibile fermare l'attacco semplicemente bloccando una singola fonte.
Oltre al senso primario di ''denial of service'' come azione deliberata ci si può riferire ad esso come azione accidentale, in seguito per esempio ad una errata configurazione,<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.f5.com/glossary/denial-of-service/|titolo=Denial of Service|editore=f5.com|accesso=2 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Todd Lammle, Wade Edwards, Tom Lancaster, Justin Menga, Eric Quinn, Jason Rohm, Carl Timm, Bryant Tow|titolo=CCSP Complete Study Guide|editore=John Wiley & Sons|anno=2006|url=http://books.google.it/books?id=gzqslw0oJ6EC|p=14|lingua=inglese|isbn=978-0-7821-5077-3}}</ref> o come nel caso dell'[[effetto Slashdot]].<ref>{{cita libro|autore=Stacy Prowell, Rob Kraus, Mike Borkin|titolo=Seven Deadliest Network Attacks|editore=Elsevier|anno=2010|url=http://books.google.it/books?id=-EKbKzGQpfkC|p=21|lingua=inglese|isbn=978-1-59749-550-9}}</ref>
== Storia ==
▲-raiz[[File:Stachledraht DDos Attack.svg|thumb|Schema DDoS]]
Alcune testimonianze mostrano che la prima dimostrazione di attacco DoS è stata fatta da Khan C. Smith nel 1997 durante un evento [[DEFCON (disambigua)|DEF CON]] che ha interrotto l'accesso a Internet alla [[Las Vegas Strip]] per oltre un'ora. Il rilascio del codice di esempio durante l'evento ha portato all'attacco online di [[Sprint Corporation|Sprint]], [[EarthLink]], [[E-Trade]] e altre grandi aziende nell'anno a seguire.<ref>{{Cita web|url=https://tqaweekly.com/episodes/season5/tqa-se5ep11.php|titolo=5 Famous Botnets that held the internet hostage on TQA Weekly|sito=TQA Weekly|lingua=en|accesso=2018-01-07}}</ref>
| |||