Toxotes microlepis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 53:
Come altre specie di "pesci arcieri", ''Toxotes microlepis '' presenta bande a cuneo o macchie scure sui fianchi. <ref name="annals">{{en}} Albert C. L.G Günther, William Carruthers, William Francis, ''The Annals and magazine of natural history: zoology, botany, and geology'', pp. 143–144</ref> che possono essere gialle o argentee.<ref name="Fishbase"/> Esso raggiunge la lunghezza di 15&nbsp;cm nel suo ambiente e 12 in cattività.<ref name="nmonks"/>
 
''Ttoxotes microlepis '' viene talvolta confuso con il congenere ''[[Toxotes jaculatrix]]'':<ref name="nmonks"/> entrambe le specie presentano infatti quattro o cinque barre a cuneo sui fianchi. Comunque, le barre di ''Toxotes jaculatrix'' si estendono fino alla [[pinna dorsale]] mentre quello di ''T. microlepis'' si fermano sotto la pinna dorsale, con un'altra macchia sulla pinna stessa.<ref name="nmonks">{{cita web|url=http://homepage.mac.com/nmonks/Projects/FAQ/3c.html|titolo=Archerfish, family Toxotidae|cognome=Monks|nome=Neale|autore2=Bruce Hansen |sito=Brackish Water Aquarium FAQ |accesso=1º marzo 2010|lingua=en|dataarchivio=25 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100425230035/http://homepage.mac.com/nmonks/Projects/FAQ/3c.html|urlmorto=sì}}</ref> ''Toxotes microlepis '' inoltre ha un muso più corto degli altri "pesci arcieri".<ref>{{en}}Albert C. L. G. Günther, ''Catalogue of the Fishes in the British Museum'', pp. 68–69</ref>
== Alimentazione ==
Si nutre di insetti terrestri (che fa cadere in acqua colpendoli con un getto dal muso), [[zooplancton]], [[crustacea|crostacei]] e larve d'insetto.<ref name="Fishbase"/><ref name="FAO"/>