Imperialismo statunitense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix didascalia immagine
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:School Begins (Puck Magazine 1-25-1899, cropped).jpg|thumb|upright=1.3|Vignetta satirica del 1899 che raffigura gli Stati Uniti come lo [[Zio Sam]], severo maestro che bacchetta gli "alunni indisciplinati" [[Cuba]], [[Porto Rico]] ([[sic]]), [[Hawaii]] e [[Filippine]]. Sullo sfondo si può notare un [[Nativi americani|nativo americano]] in disparte con un libro sottosopra e un [[afroamericano]] che pulisce i vetri della scuola.]]
[[File:American_empire.PNG|miniatura|upright=1.3|Paesi in cui ci gli Stati Uniti sono intervenuti militarmente dopo il 1950]]
L''''imperialismo statunitense''' è definibile come l'influenza o condizionamento dell'[[economia]] e del campo militare e [[cultura degli Stati Uniti d'America|culturale]] da parte degli [[Stati unitiUniti d'America]] su altri [[Stati del mondo]], accompagnata da un'influenza generale nella [[politica interna]] dei relativi [[governo|governi]].
 
Le origini ideologiche del fenomeno sono da rintracciarsi nella "[[dottrina Monroe]]", ma dopo la [[guerra messicano-statunitense]] nel [[1846]] è la [[guerra ispano-americana]] a partire dal [[1898]], con l'ingresso degli Stati Uniti sulla scena della [[politica]] mondiale, i termini "imperialismo americano" ed "espansione imperialistica americana" divennero sempre più diffusi.