Plasmatics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
== Storia ==
Inizialmente il gruppo venne formato dall'ex [[spogliarellista]] [[Wendy O. Williams]] e dal [[chitarrista]] [[Richie Stotts]], ai quali si aggiungeranno in seguito [[Wes Beech]] ([[chitarra elettrica|chitarra]]), [[Stu Deutsch]] ([[batteria (strumento musicale)|batteria]]) e [[Jean Beauvoir]] ([[basso elettrico|basso]]).
Nel [[1977]] la band cominciò a fare i primi concerti caratterizzati da elementi in seguito [[shock rock]] come [[nudità]] della [[canto|cantante]], che inoltre, armata di [[motosega]] distruggeva chitarre e faceva saltare in aria auto [[Cadillac]]. Lentamente, il gruppo autoproduce tre singoli e nel [[1980]] viene pubblicato il loro album d'esordio ''[[New Hope for the Wretched]]''. Si sposteranno invece dal [[punk rock]] a un [[heavy metal]] più duro i successivi due lavori, ''[[Beyond the Valley of 1984]]'' e il fortunato ''[[Coup d'État (Plasmatics)|Coup d'État]]'', ritenuto da molti il capolavoro del gruppo<ref name=VanDenHeuvel/>.
In seguito alla pubblicazione di quest'album la band si scioglie per poi venire rifondata nel [[1987]] da Wendy con una formazione totalmente nuova, che frutterà l'album ''[[Maggots: The Record]]''. A causa del suo insuccesso però i Plasmatics si scioglieranno definitivamente<ref name=VanDenHeuvel/>.
Riga 53:
*1980 - ''[[New Hope for the Wretched]]''
*1981 - ''[[Beyond the Valley of 1984]]''
*1982 - ''[[Coup d'État (Plasmatics)|Coup d'État]]''
*1987 - ''[[Maggots: The Record]]''
*2000 - ''[[Coup de Grace (Plasmatics)|Coup de Grace]]''
|